Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione
🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza
Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.
«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden
Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.
Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.
Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:
- 🛡️ Minacce alla sicurezza personale: aggiornamenti su come i Big Tech tentano di prendersi tutti i tuoi dati.
- 🔍 Strumenti di protezione dai GAFAM: consigli e aggiornamenti per rendere il proprio PC e smatphone più sicuro.
- 🧩 Ispirati da Edward Snowden facciamo riflessioni e approfondimenti sulla privacy e sulla sorveglianza
- 📰 risorse, guide e segnalazioni utili per chi si interessa di sicurezza digitale
💣 Degooglizza il tuo mondo.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
view the rest of the comments
@filippodb @sicurezza
Anche con DuckDuckGo vengono due pagine Wikipedia poi il Sole e la7 fanpage ecc
@marcolo @sicurezza DuckDuckGo si appoggia sostanzialmente a Bing, quindi a Microsoft: non è proprio il massimo in termini di indipendenza.
Meglio optare per alternative europee, più trasparenti e rispettose della privacy: 👉 https://scegli.app/
@filippodb @marcolo @sicurezza
Alcuni mesi fa leggevo della collaborazione tra Ecosia e Qwant (strano non siano citati in scegli.app) e mi ha fatto riflettere questa frase del CEO di Ecosia, in relazione al fatto che i search index indipendenti sono solo americani:
"If the U.S. government decided that they would not want to provide search results to Europeans anymore, we in Europe would have to go back to phone books"
https://techcrunch.com/2024/11/11/ecosia-and-qwant-two-european-search-engines-join-forces-on-building-an-index-to-shrink-reliance-on-big-tech/
@game @marcolo @sicurezza mi ero perso questo articolo, ecosia non era stato messo perchè fa palesemente greenwashing,ma per qwant c'era un accoro el 2019 con microsoft che forniva server, tecnologia ecc, praticamente era troppo dipenente dai big tech, ma a quanto pare se ne sta liberando:
https://italianelfuturo.com/qwant-accusa-microsoft-davanti-allantitrust-francese-a-rischio-la-concorrenza-nei-motori-di-ricerca-in-europa/
bene che stiano lavoranod a un proprio indice contro le big tech: https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/qwant-e-ecosia-sfidano-le-big-tech-al-via-un-potente-motore-di-ricerca-made-in-europe/
ora potremo aggiungere https://www.qwant.com/ su https://scegli.app/ @prealpinux