this post was submitted on 01 Aug 2025
2 points (100.0% liked)

Open Internet Italia - Servizi Web liberi

317 readers
5 users here now

🌐 Benvenutə nella sezione Open Internet Italia di Diggita dedicato al web libero e ai servizi etici e decentralizzati!

Uno spazio pensato per chi non vuole subire il web, ma vuole riprenderne il controllo.

📢 Se credi in un Internet più equo, partecipativo e fuori dalle logiche delle #bigtech sei nel posto giusto.

🛠️ Unisciti al gruppo: scopri strumenti alternativi, smonta le dinamiche tossiche delle piattaforme chiuse e aiutaci a costruire un web migliore, insieme.

Qui parliamo di tutto ciò che riguarda il mondo digitale online: siti web, motori di ricerca, social network, blogging, web design, file sharing, social Network e molto altro ma lo facciamo da un punto di vista critico, consapevole e orientato all’autonomia e alle libertà digitali.

🛠️ Unisciti a noi per scoprire strumenti europei alternativi a quelli GAFAM con scegli.app, smontare le logiche tossiche delle piattaforme chiuse e costruire insieme un web migliore, dove la tecnologia è al servizio delle persone non del profitto.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 8 months ago
MODERATORS
 

Già quando lo avevo mollato io era ingestibile, figuriamoci ora....

"Per alcuni utenti Instagram è diventato snervante

A causa delle nuove pubblicità che bloccano lo schermo per alcuni secondi, che però c'è un modo per disattivare"

Leggi tutto: https://ilpost.link/8Mwy6Kicib

@informapirata @internet

top 3 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] emanuelegori@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@Paoblog @informapirata @internet
Le pubblicità sono intrecciate nel flusso normale dei contenuti, servite dagli stessi server e spesso generate dinamicamente. Quindi non c’è un bel dominio tipo ads.instagram.com da bloccare e vivere felici.
Poi gli endpoint cambiano, i parametri sono offuscati, e Instagram aggiorna spesso il modo in cui serve gli ads

[–] d_von_bern@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@Paoblog @informapirata @internet

So che c'entra poco, ma c'è un'altra cosa fastidiosa sui siti Meta. Chi non ha un account Facebook, non può visualizzare più di un paio di post in una pagina pubblica (quindi visibile anche a chi non è iscritto).

Ma gli enti pubblici (il mio Comune, in questo caso) si intestardiscono a pubblicare le notizie sul social blu. 🤬

[–] Paoblog@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@d_von_bern si, questa cosa che molti Comuni, ma anche aziende private, si intestardiscono a pubblicare cose su FB e solo lì, fa girare le balle

@informapirata @internet