this post was submitted on 30 Jun 2025
1 points (100.0% liked)

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Manga

196 readers
2 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Manga di Diggita

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

L'estate nelle Valli di Lanzo si anima con un importante appuntamento: sabato 5 e domenica 6 luglio, la località di Trambiè a Cantoira ospiterà la 26ª edizione della Fiera dell’Artigianato tipico, un evento che celebra la ricchezza del territorio.

Un intero fine settimana dedicato alla riscoperta dei mestieri tradizionali, all'innovazione sostenibile e alla valorizzazione dei prodotti locali, il tutto grazie a un'organizzazione congiunta tra il Comune di Cantoira, CNA Torino e GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

Saranno due giorni intensi, ricchi di espositori selezionati, incontri tematici, degustazioni e momenti di pura festa. Un'occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni delle nostre montagne e scoprire l'ingegno e la passione degli artigiani e dei produttori locali.

Sabato 5 luglio l'evento prenderà il via alle 10 con l'apertura ufficiale della fiera al pubblico. Nel pomeriggio, alle 17, è prevista l'inaugurazione ufficiale. La serata proseguirà con l'apertura dello stand gastronomico alle 19, per culminare in musica alle 21,30 con la performance del gruppo Li Magnoutoun, pronto a far ballare tutti i presenti.

Domenica 6 luglio la fiera riaprirà le sue porte alle 9,30. La giornata sarà dedicata a esperienze immersive, come i tour sensoriali "Tutti a tavola!" Nel pomeriggio di domenica, alle 15,30, ci sarà un interessante appuntamento culturale: la presentazione del libro “Balme, il paese ideale per il Cai”, con l'autrice Maria Giangoia e il giornalista Giampaolo Verga. La giornata si chiuderà con un momento di riconoscimento e celebrazione: alle 16,30 si terrà la premiazione degli espositori storici e dei giovani artigiani con il prestigioso Memorial “Domenico Ciccaldo”. Per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile assistere alla proiezione del docufilm “Tutti a tavola! Cooperare per competere”. Si tratta di un racconto di impresa e collaborazione, girato tra Lanzo e le Valli, arricchito da suggestive riprese realizzate anche tramite drone, che offrirà uno sguardo approfondito sulla realtà produttiva locale.

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here