FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano
🐧 Benvenuti in FediLUG Italia, il Linux User Group del Fediverso Italiano
Lo spazio su Diggita dedicato a chi ha scelto di liberarsi dai sistemi operativi proprietari delle Big Tech e costruire una cultura tecnologica basata su software libero, trasparenza e autodeterminazione digitale.
Siamo stanchi di sistemi che ci spiano, ci profilano e ci chiudono in giardini recintati. Per questo sosteniamo GNU/Linux, le distribuzioni libere, i progetti FOSS e tutte le comunità che lottano per un'alternativa concreta.
💻 Qui puoi trovare guide, notizie, dibattiti e confronti su tutto ciò che riguarda il mondo GNU/Linux, la degooglizzazione, la privacy, le licenze libere e l’etica digitale.
🌐 Fedilug Italia nasce nel cuore del Fediverso, la rete federata e decentralizzata di istanze sociali, costruita con software liberi come Lemmy, che permette a chiunque di contribuire senza gerarchie e senza censura algoritmica.
🔗 Diggita è parte dell’associazione no-profit Fedimedia Italia APS, che promuove un ecosistema di piattaforme libere e indipendenti. La gestione tecnica è curata dal collettivo devol.it, che fornisce servizi digitali etici e non commerciali.
✊ Questo è uno spazio orizzontale, accessibile e non profit, dove chiunque può condividere competenze, fare domande, pubblicare articoli e contribuire attivamente a un futuro digitale più giusto e umano.
💚 Unisciti a Fedilug Italia e scegli un gruppo di attivisti che promuove un sistema operativo che non ti spia. Perché liberare il proprio computer è il primo passo per liberare sé stessi.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
view the rest of the comments
@lorenzodm Sì sì ma sono d'accordissimo... è che sono combattuto. Da un lato vorrei anch'io che cose come Linux e il Fediverso raggiungessero le masse. Dall'altra ho paura di quello che le grandi corporation farebbero a (e di) queste realtà se raggiungessero le masse, o anche ben prima che le raggiungano... È bastato un minimo interesse in più nel Fediverso (minimo proprio) ed è saltato fuori Threads. Tendono ad appropriarsi di qualsiasi cosa avvertano come possibile minaccia per infilarcisi e distruggerla dal di dentro. È sempre la loro famosa tattica E.E.E. (embrace, extend, extinguish), e contro quella c'è poco da fare...
@tizianomattei ma certamente! Questa paura è assolutamente legittima (vedi Canonical). Però la differenza sta nel fatto che, nel mondo Open Source, puoi sempre avere altre strade da percorrere, nuove piattaforme da esplorare, nuovi modi di vivere il digitale! C'è sempre qualcosa di nuovo in questo universo di software 😉 e questo cambia in qualche modo la prospettiva di chi usa questi strumenti e piattaforme, ti abituano a non fermarti in superficie!
@tizianomattei per questo credo che non potranno mai davvero conquistare questo mondo del tutto 😉
Poi magari mi sbaglio, ma questo è il mio pensiero
@lorenzodm Beh sì su questo concordo, ci sarà sempre una sorta di resilienza e una parte della popolazione che lotta per avere alternative libere (o semplicemente per cercare di ritagliarsi la propria sovranità in un mondo sempre più dominato dal controllo e dalla manipolazione). Ma l'esempio di Canonical è abbastanza debole rispetto al potere che hanno quelli "grossi" veramente... magari i pericoli si limitassero a quello che fa Canonical, sarei già contento! 😅
@tizianomattei io ho comunque speranza nel futuro 😉 anche se capisco la tua preoccupazione e la condivido! Speriamo bene!
@lorenzodm Anch'io condivido la tua speranza... Quella ci deve sempre essere! 💪