this post was submitted on 13 Jul 2025
1 points (66.7% liked)

Informatica (Italy e non Italy 😁)

1496 readers
8 users here now

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!

Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!

Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:

Regole della comunità:

🏳️‍🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri

🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁

🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati

💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità

🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo

📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6

founded 2 years ago
MODERATORS
 

L’euro digitale scaccerà le stablecoin americane?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
I rischi del cripto mercantilismo statunitense e le potenzialità del progetto euro digitale. L'analisi di Edoardo Martino, assistant professor in Law & Finance presso startmag.it/innovazione/euro-d…

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] qwe@feddit.it 2 points 2 weeks ago (2 children)

Err.. e che cavolo c'entra l'euro digitale con le stablecoin?

[–] informapirata@poliverso.org 1 points 1 week ago (1 children)

@qwe davvero non mi è chiaro. Martino non è l'ultimo fesso, ma non ho capito il suo ragionamento

[–] qwe@feddit.it 2 points 1 week ago

Una stablecoin è tipo un mini-assegno: se ce l'hai puoi darla a un ente (ora come ora privati) e avere indietro euro/dollari. Quando la compri l'emittente/garante riceve i tuoi euro/dollari e tipicamente ci compra titoli di stato: in pratica son soldi che presti aggratis e che l'emittente investe, sperabilmente in asset a basso rischio. Puoi pensarli come una sorta di conto corrente a tasso zero, senza però alcuna regolamentazione e senza alcun fondo interbancario di garanzia.

Gli euro digitali sarebbero invece euro veri e propri, emessi dalla BCE e che avrebbero corso legale esattamente come gli euro "normali".

Il "target" dell'euro digitale non sono tanto le stablecoin (che sono sostanzialmente delle sòle), ma i circuiti di pagamento (tipo visa, mastercard, ed eventuali altri basati su crypto o stablecoin che ancora non si vedono).