skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
 

Makkox la tocca pianino 😁

 

Per chiunque sia cresciuta con Q*Bert 🧡

Da IGN

Questa rubrica è anche spesso l'occasione per ricordare aziende e team di sviluppo che, a modo loro, hanno contribuito al successo del nostro hobby e che purtroppo non ci sono più: nel caso specifico si tratta di Gottlieb, prestigiosa casa produttrice di flipper statunitense che, negli anni '80, si è anche lanciata nel crescente mercato dei videogame producendo alcuni coin-op quantomeno interessanti. Titoli come Reactor e Mad Planets, sono infatti videogiochi ben fatti e divertenti, anche se è innegabile che a svettare sulla decina di titoli lanciati in sala giochi da Gottlieb sia uno in particolare, capace di superare la prova del tempo, assurgendo a vera e propria icona del divertimento elettronico: avete mai incontrato un certo Q*bert?

Siamo nel 1980 e Pac-Man di Namco ha già ampiamente dimostrato che, nelle sale giochi, c'è spazio per personaggi colorati che si aggirano per i livelli evitando nemici e svolgendo compiti semplici, si tratti di colorare il pavimento o raccogliere roba di vario genere. In particolare, tra le fila di Gottlieb un artista di nome Jeff Lee resta affascinato dai bellissimi disegni di Maurits Cornelis Escher, dedicandosi così a disegnare ambienti geometrici in cui ambientare un gioco e fornire così un'inedita "spazialità" all'esperienza. Una scelta stilistica che il programmatore Warren Davis abbraccia vivamente, piazzando un rotondo personaggio arancione con proboscide sui gradini delle strutture create da Lee.

A dire il vero, nell'idea iniziale dell'artista la proboscide in questione servirebbe al protagonista per sparare delle "palle di muco" contro i nemici, un'opzione che a Davis non piace, convinto che il gioco dovesse avere un sistema di controllo il più semplice possibile. La collaborazione tra i due scorre via liscia e così prende forma un videogame stilisticamente notevole e anche assai gradevole nel suo semplice ma accattivante gameplay. Nei panni dell'arancione Q*bert siamo impegnati a saltare su tutte le facce calpestabili dei cubi che compongono ciascun livello, colorandole al nostro passaggio. Manco a dirlo, lo scopo di ciascuno stage è proprio quello di colorare tutto il pavimento, ottenendo così accesso a quello successivo.

A complicare questa semplice passeggiata saltellante troviamo immancabilmente un bestiario che vuole far fuori il povero Q*bert, inseguendolo lungo i cubi e cercando di "toccarlo". Da notare che mentre alcuni seguono quelle che paiono le normali leggi della fisica, altri saltellano in modo surreale sulle altre facce dei cubi, in uno schema di movimenti folli che renderebbe fiero il già citato Escher. Altri nemici particolarmente snervanti hanno anche l'abilità di cambiare colore ai cubi, costringendoci a seguirne le orme per riparare ai danni: per fortuna sono "scacciabili" dal livello semplicemente andandoci addosso (presuppongo che il nostro eroe gli tiri un pestone).

Continua su IGN

 

#menomalechelercioce

https://www.lercio.it/sanita-si-potranno-aggredire-anche-i-medici-delle-cliniche-private-ma-solo-pagando/

Buone notizie per i parenti e gli amici dei pazienti ospitati nelle cliniche private. Da oggi, infatti, anche loro potranno aggredire e malmenare il personale medico e paramedico di quelle strutture se si riterranno insoddisfatti del trattamento ricevuto dai loro cari.

“Riteniamo sia un grande passo avanti e un ennesimo segnale di quanto la sanità privata sia capace di tenere il ritmo delle crescenti esigenze dei cittadini“. Non ha dubbi uno dei principali patron delle cliniche private in Italia, Angelo Antoniucci, illustrando la nuova offerta delle sue strutture. “Ci siamo resi conto“, continua l’imprenditore, “della grande difficoltà che nosocomi e pronto soccorso pubblici affrontano ogni giorno per soddisfare la richiesta di poter menare qualcuno del personale, ed ecco che è l’ennesima situazione in cui è il privato che deve farsi carico di tali lacune”.

Continua su Lercio

 

Io che sono un pessimo genitore ci volevo portare mio figlio ma leggo che è vietato ai minori di 14, comunque bellissimo. 💙

KEN IL GUERRIERO – IL FILM: il 14, 15 e 16 ottobre al cinema

Arriva per la prima volta sul grande schermo solo per tre giorni, il 14, 15 e 16 ottobre, KEN IL GUERRIERO – IL FILM, pietra miliare del mondo anime datato 1986 e atteso secondo appuntamento della Stagione degli Anime al Cinema, il progetto esclusivo di Nexo Studios. Gli appuntamenti del 2024 sono distribuiti in collaborazione con Yamato Video, che nell’autunno 2024 porterà nelle sale anche The Last: Naruto The Movie e Overlord – Il Film: Capitolo del Santo Regno. L’elenco delle sale che programmeranno la stagione sarà a breve disponibile su nexostudios.it e prevendite aperte a partire dal 18 settembre.

L’evento viene proposto nelle sale in occasione dei 40 anni dal debutto televisivo della prima serie anime di Ken il guerriero, trasmessa su Fuji Television dall’11 ottobre 1984 e ispirata al celebre manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara che aveva debuttato l’anno precedente.

KEN IL GUERRIERO – IL FILM ripercorre la storia del guerriero della scuola di Hokuto, inserendo però importanti differenze nella trama e nel trattamento dei personaggi. Inalterato il senso generale del racconto, che vede Ken, maestro della scuola di Hokuto, percorrere le terre devastate dall’olocausto atomico alla ricerca della donna amata e dell’uomo che l’ha rapita, Shin. Le vicende porteranno Ken anche ad incrociare il suo cammino con Rei, guerriero della scuola di Nanto, con il quale stringerà una forte amicizia, ma anche ad affrontare i suoi fratelli: prima il subdolo Jagi e poi il gigantesco fratello maggiore Raoul, il più temibile e ambizioso guerriero della scuola di Hokuto. Inalterato lo staff dei creatori che riprende in toto quello televisivo, ma con una ricchezza di dettagli e di animazione garantita dalla destinazione cinematografica e dalla risposta alle aspettative di un pubblico fedelissimo e affascinato.

La nuova Stagione Anime al Cinema è un progetto esclusivo di Nexo Studios. Gli appuntamenti 2024 sono distribuiti in collaborazione con Yamato Video e con RTL 102.5, radio ufficiale dell’evento, assieme i media partner Cultura POP, MYMovies e ANiME GENERATION.

--

La lista delle sale è disponibile su Nexo Digital.

Trailer YouTube | Trailer Invidious

 

Nexo Digital in occasione del 50esimo compleanno porta al cinema Frankestein Junior restaurato 🧡

FRANKENSTEIN JUNIOR IN 4K. IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO AL CINEMA. Una storia già vista, e infatti si tratta del film di cui non ci stancheremo MAI. Lo dimostrano i risultati di un box office che ogni anno ci sorprende con incassi da record, frutto di un incontenibile entusiasmo che si tramanda di fan in fan, rinnovandosi di generazione in generazione.

Eppure, quello di quest’anno è un appuntamento diverso da tutti i precedenti. Perché il 29 e 30 ottobre in tantissime sale italiane (elenco a breve su nexostudios.it e prevendite aperte a partire dal 27 settembre) sarà il momento di celebrare i 50 anni di FRANKENSTEIN JUNIOR, un capolavoro uscito nel 1974 che torna al cinema per la prima volta in 4K per un’esperienza immersiva più divertente che mai. Nelle sale l’invito è quello di anticipare i travestimenti di Halloween e partecipare alla più incredibile festa di compleanno del Dottor Frankenstein mai organizzata, vestendo i panni suoi (come fece l’indimenticabile Gene Wilder), quelli dell’aiutante Igor (interpretato da Marty Feldman), ma anche quelli della tremenda Frau Blücher (Cloris Leachman) o della candida Inga (Teri Garr). Senza contare che i più audaci potranno senz’altro impersonare La Creatura (come fece Peter Boyle). Pronti a spegnere tutti insieme (e poi rimettere a posto, come dice il film!) le 50 candeline di uno dei film più amati di sempre.

FRANKENSTEIN JUNIOR è una commedia raffinata, surreale, dirompente, esilarante; il quarto e senza dubbio più riuscito film di Mel Brooks, inserito al tredicesimo posto nella classifica delle migliori commedie di sempre dall’American Film Institute… per due notti da urlo e un Halloween che unisce horror e humor, nel nome di IGOR!

FRANKENSTEIN JUNIOR. IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO AL CINEMA sarà distribuito da Nexo Studios in versione restaurata digitalizzata in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.

--

Ci sono già alcuni cinema che permettono di acquistare i biglietti ma la lista completa verrà messa su Nexo Digital a breve immagino.

Trailer YouTube | Trailer Invidious

1
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by skariko@feddit.it to c/azzate@feddit.it
 

L'inarrivabile Fontecedro di Luttazzi e la geometria 🧡

Video YouTube | Video Invidious

 

Ha bisogno di presentazioni il Mago Gabriel? 🧡

Video YouTube | Video Invidious

 

Passiamo 24 ore nel profilo X di Elon Musk, tra teorie cospiratorie, scandali, emoji e un bel po' di leccapiedi pronti a fargli complimenti. Una delle persone più ricche e potenti del mondo è sempre più isolata – e arrabbiata.

Da Screenshot. Cose dai nostri schermi di Pietro Minto

 

Forse non tutti sanno che prima dei film Una pallottola spuntata i mitici Zucker-Abrahams-Zucker avevano creato una mini-serie televisiva di 6 puntate piuttosto esilarante e con molte gag che si rivedranno poi nella celebre trilogia.

Ci sono i doppiaggi in italiano ma non ho assolutamente idea se è mai stata trasmessa in Italia o meno, secondo Wikipedia la risposta è "probabilmente mai". Il doppiaggio immagino sia stato fatto in seguito al successo dei film e magari per qualche edizione in DVD.

Sigla su YouTube | LightTube

Mi permetto di inserire i video su Dailymotion essendo una serie molto vecchia ed essendo pressoché introvabile altrove.

1
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by skariko@feddit.it to c/azzate@feddit.it
 

La vita quotidiana di un maschio bianco etero cis burger.

Video su YouTube | Video su LightTube

view more: ‹ prev next ›