Podcast

359 readers
1 users here now

In questa comunità parliamo dei nostri Podcast preferiti, le puntate imperdibili, le curiosità e la produzione di Podcast.

Le regole sono semplici: non usate questo spazio solo per fare spam dei vostri podcast. E' consentita la pubblicazione dei propri contenuti e aggiornamenti a patto di partecipare attivamente alla comunità.

Aggiungete sempre qualche commento o spiegazione del motivo per cui avete deciso di condividere un link.

Non sono ammessi commenti o post che violino le regole generali di Feddit.

Facciamo di questo spazio un luogo di aggregazione per conoscere nuovi podcast e per parlare delle nostre esperienze di autori se abbiamo uno o più podcast, cercando di trattare argomenti che possano interessare la comunità e non solo noi stessi.

Laddove possibile, quando postiamo un link, usiamo servizi come pod.link o similari, invece di link alle singole piattaforme.

founded 3 years ago
MODERATORS
1
 
 

Macro: L’estate caldissima aspetta la Cop30 in Brasile

Le temperature nell’estate 2025 sono superiori alle medie storiche. Da Trump all’Ue, si assiste ad un allentamento delle politiche per affrontare questa emergenza mentre si prepara la #Cop30 che a novembre in Brasile riunirà chi al contrario vuole intervenire contro il riscaldamento globale. A #Macro con Gianluca Di Donfrancesco, giornalista de #IlSole24Ore

Pagina web episodio: https://podcast.ilsole24ore.com/serie/le-voci-sole-24-ore-AEOcD15B/l-estate-caldissima-aspetta-cop30-brasile-AHg1prmB

#climatechange
@podcast

2
 
 

Tintoria 264 | Pif

@podcast

Ospite di questa nuova puntata, registrata a Torino in occasione della Biennale Democrazia 2025, il conduttore, autore e regista Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif. La carriera di Pif è partita con il sogno di fare il regista, ma per arrivarci ha preso strade inaspettate, dagli inizi come video operatore a dogsitter di Franco Zeffirelli, per poi approdare a Le Iene grazie a un corso per autori televisivi tenuto da Mediaset. In quel periodo, Pif ha affinato la sua propensione per la narrazione giornalistica, poi perfezionata con il programma di Mtv Il Testimone, in cui si prefiggeva di ribaltare il paradigma della tradizionale intervista televisiva con un controcampo del giornalista che annuisce e una pianta sempre sullo sfondo. Ovviamente si è parlato anche di lotta alla mafia, evitando sermoni troppo pesanti per il rischio che poi qualcuno "tifi per Totò Riina".

https://www.youtube.com/watch?v=nB3JDKfWtc8

3
4
1
submitted 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) by Suoko@feddit.it to c/podcast@feddit.it
 
 

Le incongruenze abbondano sul caso riaperto per l'estate senza yacht che affondano o sommergibili che implodono

La vacanza del fratello non si capisce se è stata fatta coi genitori o con gli amici

L'albergo del trentino che dice che il fratello non l'han mai visto (ovvio se era con gli amici)

L'alibi di Sempio è saltato perché si sono messi d'accordo male

Una gemella era in doccia o in piscina?

I genitori che vivono ancora in quella casa???

La gemella che dice di sapere e voler essere pagata milioni per dire tutto

Il tipo che vede la gemella in bici ma poi ritratta per la sua incolumità

L'amico del fratello che si uccide nel 2016 dicendo su fb che quella ragazza sapeva qualcosa di troppo

Cosa manca?

5
 
 

Screenshot. ChatGPT ci renderà stupidi?

@podcast

Uno studio del MIT semina il panico e ricorda un vecchio articolo dell'Atlantic, che si domandava: "Google ci renderà stupidi?" In realtà, però, il paper dice tutt'altro e – anzi – conferma le potenzialità dei modelli linguistici e dei chatbot per l'apprendimento. Certo, se si studia, ovviamente. Ne parla il giornalista Pietro Minto in una nuova puntata di "Screenshot", podcast di tecnologia del Foglio.

6
1
Io ero il milanese (www.raiplaysound.it)
submitted 1 month ago by Suoko@feddit.it to c/podcast@feddit.it
 
 

Un'ornella per ciascun carcere

7
 
 

Una fame disperata di vita - La storia di Laura Santi | SEIETRENTA XL

@podcast

Laura Santi ha 50 anni e da 25 soffre di sclerosi multipla. Dopo quasi tre anni dall’inizio della sua battaglia legale, è finalmente libera di poter accedere al suicidio medicalmente assistito: ha ricevuto il protocollo sanitario di assistenza per il suicidio assistito dall’Asl della Regione Umbria ed è adesso in attesa solo del parere del Comitato etico sul farmaco. Laura ha disdetto la prenotazione in una clinica svizzera e potrà morire a casa sua, a Perugia.

In questa intervista a Mario Calabresi racconta la sua storia, tra voglia di vivere e libertà di morire: la passione per il giornalismo, la curiosità per i Paesi lontani, le serate in discoteca, l’amore per suo marito, e poi la malattia con la sua progressione e la battaglia per accedere al suicidio assistito.

File multimediale: https://traffic.megaphone.fm/BCS8975221744.mp3?updated=1749141502

8
9
 
 

Ancora sulle Scamcity: le città degli schiavi impiegati nelle truffe online in un podcast di Internazionale

Ne avevamo già parlato qui https://poliversity.it/@Coop/_internazionale/_di/_Polizia/114419749626263455

Dal #podcast del settimanale #Internazionale (dal lunedì al venerdì, #ilmondo) Il racconto di un giornalista che ha indagato sulle scam city del sudest asiatico, i centri dove migliaia di persone sono schiavizzate e costrette a compiere truffe online. Con Emanuele Giordana, giornalista.

#schiavitù
#truffeonline
#scamcity

@podcast

https://www.internazionale.it/podcast/ilmondo/gli-schiavi-dei-centri-delle-truffe-online-in-asia-il-sistema-bancario-italiano-si-trasforma

10
 
 

MESSICO. I legami sistematici tra violenza criminale e stato
un #podcast di Pagine Esteri

In Messico la violenza è strutturale, è ciò che governa i territori. Una violenza sistemica agita da diversi attori, e con diverse modalità ma con lo stesso obiettivo: controllare il territorio, estrarre ricchezza, e ridisegnare il #Messico.

https://pagineesteri.it/2025/04/28/america-latina/messico-i-legami-sistematici-tra-violenza-criminale-e-stato/

@podcast
#cooperazioneinternazionaledipolizia

11
 
 

Il grande processo a Meta

E se Facebook non avesse comprato Instagram e Whatsapp nel 2012-2014? Saremmo in un mondo profondamente diverso, probabilmente con più concorrenza. Quelle acquisizioni non si dovevano fare: ora il rischio è di riscrivere la storia – e il futuro – del settore tecnologico. Pietro #Minto racconta il processo a #Meta appena iniziato, nella puntata di #Screenshot, il #podcast di tecnologia del #Foglio

File multimediale: https://api.spreaker.com/download/episode/65592777/il/_grande/_processo/_a/_meta.mp3

@podcast

12
 
 

crosspostato da: https://feddit.it/post/16628283

Fin dall’inizio il Titanic fece un’impressione diversa rispetto alle altre navi. Tutto ciò che aveva a che fare con quest’imbarcazione acquisì toni leggendari, e quest’aura non fece che aumentare col passare del tempo e con l’avvicinarsi del completamento dell’imbarcazione e della preparazione del viaggio inaugurale.

#podcast

13
 
 

Se il protezionismo di Trump viene da lontano

da Limes - Il podcast di Geopolitica: Il mondo paga dazio - di Fabrizio Maronta

#spiegatobene

@podcast

Pagina web episodio: http://video.limesonline.com/audioseries/limes-il-podcast-di-geopolitica/il-mondo-paga-dazio-di-fabrizio-maronta/225/226

14
 
 

Screenshot. Cose dai nostri schermi - Google e la fine dei clic

@podcast

La scorsa settimana Google ha presentato "AI Mode", una nuova AI potenziata e migliorata con cui mira a rispondere direttamente agli utenti, generando una risposta. Ma che ne è del motore di ricerca, dei suoi risultati diversi e, soprattutto, del business miliardario e decennale che si basa su questo? Il giornalista Pietro Minto racconta il futuro di Google oltre Google in una nuova puntata di Screenshot, podcast settimanale di tecnologia del Foglio.

15
 
 

Screenshot. Cose dai nostri schermi - La battaglia per Wikipedia

@podcast

Come e perché l'enciclopedia online per eccellenza è finita nel mirino di Elon Musk e la destra trumpiana, che ha un piano per "identificare e colpire" i suoi editor, che sono anonimi (e volontari). Il giornalista Pietro Minto racconta gli attacchi politici a Wikipedia e la battaglia per la libertà di un pezzo di web che ormai "stona" con i progetti muskiani

16
 
 

Screenshot. Cose dai nostri schermi - La battaglia per Wikipedia

@podcast

https://www.spreaker.com/episode/la-battaglia-per-wikipedia--64340034

Come e perché l'enciclopedia online per eccellenza è finita nel mirino di Elon Musk e la destra trumpiana, che ha un piano per "identificare e colpire" i suoi editor, che sono anonimi (e volontari). Il giornalista Pietro Minto racconta gli attacchi politici a Wikipedia e la battaglia per la libertà di un pezzo di web che ormai "stona" con i progetti muskiani.

17
 
 

Non sai come chiamare il tuo malessere. Pensi di essere l'unico al mondo a sentirti così. Pensi che non valga la pena di spiegare come stai, la fatica è troppo grande. Pensi che nessuno possa capire la tua sofferenza.

Ed è vero.

Finché non sai di avere l'artrite. Ma quanto tempo ci vuole per la diagnosi? E nel frattempo, come fai a sopportare tutto?

Ecco cosa ho dovuto sopportare e come l'ho superato; te lo racconto in questo episodio.

18
 
 

Screenshot. Cose dai nostri schermi - Trump e la grande inondazione

@podcast

https://www.spreaker.com/episode/trump-e-la-grande-inondazione--64234457

"Flood the zone with sh*t". A dirlo fu Steve Bannon nel 2018, indicando la strategia trumpiana – di allora ma anche di oggi – per vincere contro la "vera opposizione", cioè i media. E quindi ecco il bombardamento di proposte, dichiarazioni e leggi che va avanti ormai da qualche settimana. È parte di un piano, certo, ma il caos rimane. Il giornalista Pietro Minto racconta la strategia comunicativa dei trumpiani, da dove viene, e cosa c'entra il governo cinese.

19
 
 

Incontrare il proprio idolo e sprecare l'occasione: ecco cosa vive chi è affetto dalle mie stesse malattie.

In questo post raccolgo la trascrizione della Tredicesima puntata del podcast in cui racconto la mia storia e le mie riflessioni sulla mia (nostra) difficile condizione.

20
 
 

Screenshot. Cose dai nostri schermi - Ci stanno ipnotizzando?

@podcast

Nella settimana dell'inaugurazione del Trump II e del saluto romano (presunto?) di Elon Musk, un libro si domanda se i social non abbiano creato una trance collettiva in cui la realtà non esiste più. È l'ipnocrazia, dove i fatti non esistono (o hanno comunque poco peso).

21
 
 

In questa trascrizione dell'undicesima puntata del podcast su Artrite e Fibromialgia, ti racconto cosa mi è successo in Kenya e subito dopo il rientro in Italia, e cerco di riflettere su...come si possa dare un senso a ciò che ci accade, anche quando si tratta di traumi gravi o malattie croniche e invalidanti come le mie.

22
 
 

Viaggio nelle fake news sulla sostenibilità

“Bugie!” smonta le grandi banalità e falsità che circondano la discussione sulla sostenibilità ambientale e sul futuro. In ogni puntata, si parte da una frase fatta (e falsa) e se ne discute con un ospite – tra cui Telmo Pievani, Giulio Betti, Francesca Lagioia – fino a capire perché, sotto sotto, si tratta di… bugie.

#podcast

https://antennapod.org/deeplink/subscribe/?url=https%3A%2F%2Fwww.spreaker.com%2Fshow%2F6431128%2Fepisodes%2Ffeed&title=Bugie%21

@podcast

23
 
 

LE RESPONSABILITa' UMANE DELLA CRISI CLIMATICA

Il 2024 sarà ricordato come il primo anno con una temperatura media globale oltre 1,5°C rispetto all’era pre-industriale. Eppure, c’è chi nega la crisi climatica o minimizza il ruolo umano.

Un podcast su clima e disinformazione, scritto e condotto da Anna Toniolo. Prodotto da Jessica Mariana Masucci.
Spin-off dell’omonima newsletter settimanale #FACTAnews .
👇
https://open.spotify.com/episode/5scHo3WbXo1N8CwYwYaGX8

@podcast
#podcast
#climatechange

24
 
 

Una mia riflessione sul rapporto tra malattie croniche, malati invisibili e vita sociale. E' davvero così impossibile capire che chi soffre ha delle difficoltà a portarne avanti una?

Questo post sul blog rappresenta la trascrizione della puntata n. 7 del mio podcast.

25
 
 

Quanto ne sai sul Giubileo?

Un #podcast che all’avvio dell’Anno Santo 2025 s’interroga su quanto questo evento ecclesiale e spirituale sia conosciuto e compreso, da credenti e non.

https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/giubi-che/2024/12/giubileo-speranza-voci-bambini-ragazzi-fedeli.html

@podcast

view more: next ›