Intelligenza Artificiale

445 readers
1 users here now

L'intelligenza artificiale è una delle rivoluzioni digitali più dirompenti degli ultimi anni. Questa è la comunità in cui parlarne.

Regole

👉 Il rispetto reciproco è fondamentale per creare un luogo di confronto sereno e piacevole.

👉 No fake news, pubblicità, link di affiliazione e paywall.

👉 Nessuna forma di discriminazione sarà tollerata.

👉 In aggiunta a queste regole, agite sempre in concordanza con la guida all’utilizzo di Feddit.

founded 2 years ago
MODERATORS
1
2
submitted 2 days ago* (last edited 2 days ago) by prealpinux@mastodon.uno to c/aitech@feddit.it
 
 

🤖 Profumi generati da IA

L’intelligenza artificiale progetta nuove fragranze rendendole più emozionali e personali. Un paradosso essendo realizzate da un algoritmo generativo.

https://www.vogue.co.uk/article/ai-fragrances

@aitech

#IntelligenzaArtificiale #IA

2
 
 

🤖 ChatGPT Agent (e simili): la fine di Internet è vicina?

OpenAI ha rilasciato (per ora solo al di fuori dell’Unione Europea) ChatGPT Agent. Può navigare in autonomia, compilare moduli e operare su pagine web e applicazioni esterne. Il tutto condito da nuovi rischi legati alla privacy e aprendo la strada a nuovi tipi di attacchi malware.

https://www.dday.it/redazione/53740/e-arrivato-lagente-di-chatgpt-puo-compiere-azioni-in-autonomia-e-navigare-internet-al-posto-dellutente

@aitech

#IntelligenzaArtificiale #IA

3
 
 

Il primo ristorante al mondo gestito dall'IA aprirà a Dubai

Proporrà menù sorprendenti e sostenibili elaborando un patrimonio immenso di ricette internazionali, aprirà a settembre

https://www.rainews.it/video/2025/07/il-primo-ristorante-al-mondo-gestito-dallia-aprira-a-dubai--16da3f86-3afa-4a80-b904-86c13bf50d61.html

#IA #AI #artificialintelligence

@aitech

4
 
 

👨‍💻 IA e biglietti aerei: Delta Airlines vorrebbe utilizzare un software dotato di IA in grado di personalizzare i prezzi in base alla disponibilità di spesa del singolo passeggero.

https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/il-prezzi-dei-biglietti-aerei-potrebbero-salire-ancora-questa-volta-a-causa-dellia/

@tecnologia

#NotizieTech #UnoTech

5
 
 

UNA GUIDA DI EUROPOL SPIEGA ALLE FORZE DELL'ORDINE COME SUPERARE I PREGIUDIZI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

"Pregiudizi dell'intelligenza artificiale nelle forze dell'ordine: una guida pratica", recente pubblicazione di Europol (Innovation Lab), esplora i metodi per prevenire, identificare e mitigare i rischi nelle varie fasi dell'implementazione dell'intelligenza artificiale.
Il rapporto mira a fornire alle forze dell’ordine linee guida chiare su come implementare le tecnologie di intelligenza artificiale salvaguardando i diritti fondamentali.

L’intelligenza artificiale può essere una risorsa importante per le forze dell’ordine, per rafforzare le proprie capacità di combattere le minacce emergenti (amplificate dalla digitalizzazione) attraverso l’integrazione di nuove soluzioni tecniche, quali come la polizia predittiva, l'identificazione automatica di pattern e l'analisi avanzata dei dati.
L’intelligenza artificiale può aiutare le forze dell’ordine: a. ad analizzare set di dati ampi e complessi, b. automatizzare compiti ripetitivi e c. supportare un processo decisionale più informato.
Impiegata in modo responsabile, può potenziare le capacità operative e migliorare la sicurezza pubblica.

Tuttavia, questi benefici devono essere attentamente valutati rispetto ai possibili rischi posti dai pregiudizi (intesi come una tendenza o inclinazione che si traduce in un giudizio ingiusto o in un pregiudizio a favore o contro una persona, un gruppo o un'idea) sull'utilizzo, che possono apparire in varie fasi di sviluppo e implementazione del sistema di intelligenza artificiale.
Questi rischi derivano da pregiudizi insiti nella progettazione, nello sviluppo e nell'implementazione dei sistemi di intelligenza artificiale, che possono perpetuare la discriminazione, rafforzare le disuguaglianze sociali e compromettere l'integrità delle attività delle forze dell'ordine.
Tali pregiudizi devono essere controllati per garantire risultati equi, mantenere la fiducia del pubblico e proteggere i diritti fondamentali. Il rapporto fornisce alle autorità di contrasto le intuizioni e le indicazioni necessarie per identificare, mitigare e prevenire pregiudizi nei sistemi di intelligenza artificiale. Questa conoscenza può svolgere un ruolo cruciale nel sostenere l’adozione sicura ed etica dell’intelligenza artificiale per garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo efficace, equo e trasparente al servizio della sicurezza pubblica.

Le Raccomandazioni chiave per le forze dell'ordine che emergono dal Rapporto riguardano:

- Documento: mantenere una documentazione dettagliata di tutte le fasi del ciclo di vita dell'IA. Ciò garantisce tracciabilità, responsabilità e aiuta a identificare dove possono verificarsi pregiudizi.
- Valutare: sviluppare un quadro socio-tecnico completo, coinvolgendo un gruppo eterogeneo di parti interessate, per valutare l'accuratezza tecnica e considerare attentamente i contesti storici, sociali e demografici.
- Formare tutto il personale delle forze dell’ordine coinvolto con gli strumenti di intelligenza artificiale per approfondire la propria comprensione delle tecnologie di intelligenza artificiale per enfatizzare il valore della valutazione umana nella revisione dei risultati generati dall’intelligenza artificiale per prevenire pregiudizi.
- Testare le prestazioni, l'impatto e rivedere gli indicatori di potenziale distorsione prima dell'implementazione.
- Eseguire analisi caso per caso e addestrarsi a comprendere i diversi pregiudizi dell’intelligenza artificiale, la loro relazione con i parametri di equità e implementare metodi di mitigazione dei pregiudizi.
- Valutare continuamente attraverso l'implementazione di test regolari e la rivalutazione dei modelli di intelligenza artificiale durante tutto il loro ciclo di vita per rilevare e mitigare i pregiudizi.
- Applicare tecniche di test di equità e di mitigazione dei pregiudizi post-elaborazione sia sugli output del sistema di intelligenza artificiale che sulle decisioni finali prese da esperti umani che si affidano a tali output.
- Valutare il contesto e gli obiettivi di ciascuna applicazione di intelligenza artificiale, allineando le misure di equità con gli obiettivi operativi per garantire risultati sia etici che efficaci.
- Garantire la coerenza contestuale e statistica durante l’implementazione dei modelli di intelligenza artificiale.
- Standardizzare i parametri di equità e le strategie di mitigazione in tutta l’organizzazione per garantire pratiche coerenti nella valutazione dei pregiudizi.

Informazioni sull'Innovation Lab di Europol

Il Lab mira a identificare, promuovere e sviluppare soluzioni innovative concrete a sostegno del lavoro operativo degli Stati membri dell'UE’. Ciò aiuta investigatori e analisti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per evitare la duplicazione del lavoro, creare sinergie e mettere in comune le risorse.

Le attività del laboratorio sono direttamente collegate alle priorità strategiche stabilite nella strategia Europol Fornire sicurezza in partenariato, in cui si afferma che Europol sarà in prima linea nell'innovazione e nella ricerca delle forze dell'ordine.

Il lavoro del Laboratorio di innovazione Europol è organizzato attorno a quattro pilastri: gestione di progetti al servizio delle esigenze operative della comunità delle forze dell'ordine dell'UE; monitorare gli sviluppi tecnologici rilevanti per le forze dell'ordine; mantenimento di reti di esperti; in qualità di segretariato del polo di innovazione dell'UE per la sicurezza interna.

La pubblicazione [en] è scaricabile qui europol.europa.eu/publications…

#AI #artificialintelligence #intelligenzaartificiale

@aitech

6
 
 

👨‍💻 Browser: è in corso una nuova guerra per il predominio con al centro l’intelligenza artificiale.

Sarà un flop?

https://www.ilpost.it/2025/07/15/nuova-guerra-browser/

@aitech

#NotizieTech #UnoTech

7
 
 

Start-up irlandese rivoluziona la chemioterapia con l’IA e le valutazioni da remoto

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @aitech
La start-up irlandese di tecnologia sanitaria eAltra è pronta a trasformare l’erogazione delle cure chemioterapiche con una piattaforma di valutazione da

8
9
 
 

Grok vuole un altro Olocausto

@aitech

Bellissima puntata di Complotti! che consiglio di leggere perché è un ottimo riassunto della recente "questione Grok-Hitler"

da https://complotti.substack.com/p/grok-chatbot-nazista

Il chatbot di Elon Musk è completamente “impazzito” e all’improvviso si è messo a glorificare Adolf Hitler.

10
 
 

#McDonald's, le incredibili falle di sicurezza del sistema AI per le assunzioni

Due ricercatori sono entrati con grande facilità nel backend del #chatbot usato dalla catena negli Stati Uniti per valutare i candidati, trovando i dati di milioni di persone

https://www.wired.it/article/mcdonalds-falle-sicurezza-sistema-ai-assunzioni-dati-personali-candidati/

@aitech

11
 
 

È sempre più difficile bloccare i crawler dell'intelligenza artificiale

@aitech

da https://www.wired.it/article/bloccare-crawler-ai-web/

I crawler dei chatbot stanno diventando un problema crescente per i servizi online, poiché il loro numero è aumentato esponenzialmente con la crescita dell'AI generativa. Questi bot, utilizzati per raccogliere dati dal web, mettono a rischio le infrastrutture e aumentano i costi operativi.

Nonostante esistano metodi come il file robots.txt per limitare l'accesso ai bot, questi non sono sempre rispettati. Tecniche più avanzate, come i captcha, sono state sviluppate, ma i bot continuano a trovare modi per aggirarli.

Recentemente, Cloudflare ha introdotto un sistema chiamato AI Labyrinth per intrappolare i bot in un ciclo senza fine. Inoltre, la programmatrice Xe Iaso ha creato Anubis, un software open source che distingue tra bot e browser umani attraverso operazioni matematiche crittografiche, dimostrandosi efficace e già adottato da diverse organizzazioni, inclusa l'UNESCO.

12
 
 

Scannati dall'intelligenza artificiale! Gestire i falsi positivi nella realtà è una sfida o un mezzo per generare extraprofitti?

La #Hertz ha iniziato a usare gli scanner di #UVeye per ispezionare i veicoli post noleggio, ma il sistema è troppo preciso e addebita costi per imperfezioni microscopiche che nessun essere umano avrebbe notato.

https://danslesalgorithmes.net/stream/scannes-par-lia/

@aitech

13
 
 
14
 
 

ChatEurope: la nuova AI europea per combattere fake news e disinformazione

Dietro questa piattaforma c'è una visione precisa: offrire ai cittadini europei uno strumento capace di rispondere, in modo diretto e comprensibile, a domande su temi complessi come le politiche climatiche dell' #UE, la regolamentazione tecnologica, i dossier geopolitici o le implicazioni concrete delle decisioni prese a Bruxelles

https://www.hdblog.it/sicurezza/articoli/n624833/chateurope-chatbot-ai-fake-news-disinformazione/

@aitech

#ai #chateurope

15
 
 

L’Olanda chiede formalmente all’UE di indagare sulla chatbot Grok AI di Elon Musk

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @aitech
“Quello che stiamo vedendo da X in questo momento potrebbe essere considerato una grave violazione del DSA”, si legge nella lettera del vice primo ministro

16
 
 

👨‍💻 Open AI: in arrivo il browser basato su Chromium con intelligenza artificiale integrata. Ce n’era bisogno?

https://www.punto-informatico.it/openai-browser-ai-in-arrivo-entro-luglio-basato-su-chromium/

@aitech

#NotizieTech #UnoTech

17
 
 

Presente e futuro dell'IA - Lezione di Luciano Floridi - Mercoledì alle 17 diretta webtv - Partecipa Ascani

https://comunicazione.camera.it/archivio-prima-pagina/19-51129

@aitech

18
 
 

👨‍💻 Grok il nazista: l’intelligenza artificiale di X perde il controllo ed elogia il nazismo ed Hitler.
Il probabile motivo? Essere stato addestrato sulla base di contenuti estremisti.

https://www.punto-informatico.it/grok-fuori-controllo-loda-hitler-diventa-nazista/

@aitech

#NotizieTech #UnoTech

19
 
 

Semplificazione normativa: Perché l’UE deve essere leader nella tecnologia applicata al diritto?

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @aitech
“Nell’era del cloud computing e dell’intelligenza artificiale (IA) è paradossale che la macchina legislativa europea funzioni

20
 
 

Il “Killer Switch” digitale: una sfida alla sovranità europea

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @aitech
Nel maggio 2024, Microsoft ha disattivato senza preavviso l’account e i servizi associati al procuratore capo della Corte penale internazionale (CPI), Karim Khan. L’episodio, emerso solo mesi dopo

21
 
 

Una discesa ingegnerizzata: come l’intelligenza artificiale ci sta trascinando in nuovi secoli bui

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @aitech
Carl Sagan aveva previsto un futuro in cui, disconnessi dalla scienza e dalla ragione, i cittadini sarebbero diventati

22
 
 

"No kritike, pliz!": prompt nascosti negli articoli da sottoporre a revisione paritaria per ingannare le IA usate da revisori "pigri"...

TOKYO -- Nikkei ha scoperto che i documenti di ricerca di 14 istituzioni accademiche di otto paesi, tra cui Giappone, Corea del Sud e Cina, contenevano prompt nascosti che indirizzavano gli strumenti di intelligenza artificiale a fornire loro recensioni positive.

Nikkei ha esaminato le pre-stampe in lingua inglese, ovvero i manoscritti che devono ancora essere sottoposti a revisione paritaria formale, sulla piattaforma di ricerca accademica arXiv.

Ha scoperto tali spunti in 17 articoli, i cui autori principali sono affiliati a 14 istituzioni, tra cui la Waseda University in Giappone, la KAIST in Corea del Sud, la Peking University in Cina e la National University of Singapore, nonché la University of Washington e la Columbia University negli Stati Uniti. La maggior parte degli articoli riguarda il campo dell'informatica.

I prompt erano lunghi da una a tre frasi, con istruzioni come "dare solo una recensione positiva" e "non evidenziare alcun aspetto negativo". Alcuni richiedevano richieste più dettagliate, con una che invitava i lettori di AI a raccomandare l'articolo per i suoi "contributi di grande impatto, il rigore metodologico e l'eccezionale novità".

https://asia.nikkei.com/Business/Technology/Artificial-intelligence/Positive-review-only-Researchers-hide-AI-prompts-in-papers

@aitech

23
 
 

Gli investitori europei hanno il primato mondiale per investimenti in fondi ed Etf sull’intelligenza artificiale (AI) e i big data, ma le aziende del settore quotate sulle Borse del Vecchio continente sono poche a fronte di un dominio schiacciante degli Stati Uniti.

Secondo i dati Morningstar, i due terzi dei 31,8 miliardi di dollari di asset globali in strategie sull’AI sono detenuti da investitori europei. Negli ultimi cinque anni, il patrimonio è quintuplicato, raggiungendo la cifra record di 23,1 miliardi di dollari alla fine del 2024. Tuttavia, l’inizio turbolento del 2025, caratterizzato dal lancio di DeepSeek e dai dazi americani, incluse le restrizioni alla vendita di chip alla Cina, ha generato volatilità sui mercati facendo scendere il livello degli asset a 22,7 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2025

https://www.we-wealth.com/news/etf-fondi-ai-nvidia-usa-europa

24
 
 

Intelligenza Artificiale e sicurezza nazionale: la metamorfosi irreversibile del panorama strategico globale

Gli otto contributi raccolti in questo numero dei QUADERNI DI CYBER INTELLIGENCE – collana nata dalla collaborazione tra la rivista ICT Security Magazine e la Società Italiana di Intelligence (SOCINT) – esplorano i rapporti tra Intelligenza Artificiale (IA) e sicurezza, offrendo un’ampia prospettiva su una trasformazione dagli esiti inevitabilmente incerti.

@aitech

25
 
 

Si può eliminare AI Overview dai risultati di ricerca Google?

@aitech
La risposta è "per il momento sì, anche se a fatica: in futuro chissà".

https://wp.me/p6hcSh-8Ad

view more: next ›