Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Manga

177 readers
6 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Manga di Diggita

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
1
 
 

Fossi stato chiamato io ad individuare artisti emblematici di questi tempi a #Milano, avrei fatto il nome di #MyssKeta (Le Ragazze di Porta Venezia è di 10 anni fa). E forse il suo calo di popolarità è il segno che qualcosa sta cambiando. Peccato, il progetto di Motel Forlanini a me piaceva molto. Per una guida più ponderata: I nuovi grattacieli muti, lontani dalle storie della città | il manifesto https://ilmanifesto.it/i-nuovi-grattacieli-muti-lontani-dalle-storie-della-citta @cultura

2
 
 

La storia dell’arte è costellata da momenti di svolta che hanno definito nuove direzioni creative e tecnologiche. Uno di questi momenti, avvolto in un velo di mistero e fascino, si colloca nella Napoli del XVIII secolo, più che una città, un crocevia di influenze culturali, scientifiche e artistiche. Nel cuore pulsante di questa effervescenza culturale, Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, ha scritto un capitolo fondamentale nella ricerca del colore perfetto, inventando un blu oltremare che ha anticipato di decenni le scoperte ufficialmente riconosciute.

3
 
 

Pompei, il sito archeologico di fama mondiale situato a pochi chilometri da Napoli, è stato testimone di una serie continua di scoperte che hanno aperto nuove finestre sulla vita quotidiana dell’antica civiltà di Roma. La più recente di queste scoperte è emersa durante gli scavi dell’insula 10 della Regio IX di Pompei, dove è stato portato alla luce un imponente salone da banchetto. Questo spazio, riccamente decorato con affreschi ispirati alla mitica guerra di Troia, offre una visione straordinaria della ricchezza e della raffinatezza culturale degli antichi Pompeiani.

4
 
 

Eduardo De Filippo, noto semplicemente come Eduardo, trascende il ruolo di puro artista per diventare un simbolo vivente del teatro napoletano, italiano ed internazionale. La sua arte, unica e inconfondibile, si intreccia con la vita quotidiana, esplorando le sfumature dell’animo umano con sensibilità e maestria. La carriera di Eduardo ha inizio nelle atmosfere vibranti di Napoli, dove i vicoli e le piazze diventano la prima scuola del suo talento artistico.

5
 
 

Nell’ambito teatrale la figura di Titina De Filippo emerge come una luce di talento e dedizione. Nata sotto il cielo di Napoli nel 1898, questa incredibile artista iniziò a calcare le scene teatrali fin da bambina, dimostrando subito una predisposizione naturale per la recitazione. L’attrice, drammaturga e sceneggiatrice, Titina De Filippo, incarnò l’essenza stessa del teatro napoletano, una fusione di dramma e commedia che rifletteva la complessità della vita nella sua città natale e la collaborazione con i fratelli Eduardo e Peppino fu cruciale nel suo percorso artistico. Insieme, i De Filippo concepirono e portarono in scena opere che hanno segnato la storia del teatro italiano e Titina De Filippo ha lasciato un’eredità culturale di inestimabile valore. La sua arte ha ispirato e continua a ispirare generazioni di attori, registi e amanti del teatro, grazie alla sua capacità di incarnare con sincerità e profondità le sfumature della realtà napoletana. Rievocare la figura di Titina De Filippo significa celebrare una donna che ha vissuto con ardore per il teatro, un’artista che ha saputo interpretare con maestria l’anima del suo tempo ed il cui nome rimane un simbolo di talento, passione e autenticità nel mondo del teatro italiano.

6
 
 

Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Sicilia e di Gerusalemme, è una figura che incarna l’apice del potere medievale, un ponte tra due epoche storiche: il Medioevo e il Rinascimento. La sua vita, straordinariamente documentata, riflette le tensioni, le ambizioni e le visioni di un’epoca in cui il potere politico e la ricerca del sapere si intrecciavano in modi spesso inaspettati.

7
 
 

Il nuovo libro del fisico Kip Thorne e dell’artista Lia Halloran | Artribune https://www.artribune.com/editoria/2025/07/nuovo-libro-fisico-kip-thorne-lia-halloran/ @cultura @astronomia

8
 
 

Momento che descrive la grandezza
#RobertoBaggio
@cultura

9
10
11
12
 
 

Copiare è visto come un’atto indegno.

Ma nella realtà è veramente così?

Artematiko e Joda, @storiespettinate, ne parlano con Cristiano Dalianera, @cinerolla, narratore e critico cinematografico, e con LINKiona, la nostra #AI in carriola; sempre con la solita leggerezza sui generis.

E poi funghi, per costruire case e stampi per tombe sott’acqua.

🎧 https://castopod.it/@LINKioni/episodes/linkioni-10-luglio-2025-con-cristiano-dalianera

@cultura

#linkioni #linkiona #artematiko #joda #cinerolla #cristianodalianera #mycelium #copiare #barrieracorallina

13
 
 

Navigando in rete ho scoperto Federico Maria Rivalta e la serie di libri su "Riccardo Ranieri" .
https://bookwyrm.it/book/117670/s/un-ristretto-in-tazza-grande

Mi stanno davvero piacendo tantissimo, leggeri, ironici e molto reali! Ora... La butto lì... Sarebbe un'ottima serie tv!
@cultura

14
15
16
17
18
19
 
 

Pertosa (SA) Caving & Rafting, una nuova offerta esperienziale tra natura, adrenalina e scoperta, pensata per valorizzare il territorio e attrarre nuovi pubblici

20
21
 
 

La ciliegia regina nel Sannio ed anche in numerose località della Campania. Da venerdì 13 giugno si alza il sipario sulla Festa della Ciliegia organizzata dalla Pro Loco ‘Monte Taburno’ con il patrocinio dell’Unpli provinciale e del Comune.

22
 
 

L'estate nelle Valli di Lanzo si anima con un importante appuntamento: sabato 5 e domenica 6 luglio, la località di Trambiè a Cantoira ospiterà la 26ª edizione della Fiera dell’Artigianato tipico, un evento che celebra la ricchezza del territorio.

Un intero fine settimana dedicato alla riscoperta dei mestieri tradizionali, all'innovazione sostenibile e alla valorizzazione dei prodotti locali, il tutto grazie a un'organizzazione congiunta tra il Comune di Cantoira, CNA Torino e GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

Saranno due giorni intensi, ricchi di espositori selezionati, incontri tematici, degustazioni e momenti di pura festa. Un'occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni delle nostre montagne e scoprire l'ingegno e la passione degli artigiani e dei produttori locali.

Sabato 5 luglio l'evento prenderà il via alle 10 con l'apertura ufficiale della fiera al pubblico. Nel pomeriggio, alle 17, è prevista l'inaugurazione ufficiale. La serata proseguirà con l'apertura dello stand gastronomico alle 19, per culminare in musica alle 21,30 con la performance del gruppo Li Magnoutoun, pronto a far ballare tutti i presenti.

Domenica 6 luglio la fiera riaprirà le sue porte alle 9,30. La giornata sarà dedicata a esperienze immersive, come i tour sensoriali "Tutti a tavola!" Nel pomeriggio di domenica, alle 15,30, ci sarà un interessante appuntamento culturale: la presentazione del libro “Balme, il paese ideale per il Cai”, con l'autrice Maria Giangoia e il giornalista Giampaolo Verga. La giornata si chiuderà con un momento di riconoscimento e celebrazione: alle 16,30 si terrà la premiazione degli espositori storici e dei giovani artigiani con il prestigioso Memorial “Domenico Ciccaldo”. Per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile assistere alla proiezione del docufilm “Tutti a tavola! Cooperare per competere”. Si tratta di un racconto di impresa e collaborazione, girato tra Lanzo e le Valli, arricchito da suggestive riprese realizzate anche tramite drone, che offrirà uno sguardo approfondito sulla realtà produttiva locale.

23
24
 
 

Si è svolta nel Comune di Rivolta d’Adda, nella splendida cornice di Palazzo Celesia – gioiello architettonico del Cinquecento – la prima edizione del Premio d’Arte Internazionale “Rotary 2025”, un evento che ha posto al centro della scena l’arte contemporanea e il suo straordinario potere comunicativo.

La mostra, di respiro internazionale, è stata organizzata dal Rotary Club di Rivolta d’Adda e curata con competenza e sensibilità artistica dal Prof. Francesco Garofalo, presidente di Minerva – Associazione Europea dei Critici d’Arte, insieme al Prof. Luigi Mennillo, presidente del Rotary Club. Un connubio di cultura, passione e impegno che ha permesso a numerosi artisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, di esporre le proprie opere in un contesto di prestigio e valorizzazione autentica.

Tra i molti talenti in mostra, ad aggiudicarsi il primo premio è stata Luisa Amanda Solano, artista originaria di Pizzighettone, con la sua opera intitolata “Melodie di Colori”, realizzata in acrilico e olio su tela. Un trionfo meritato che segna un’importante tappa nella carriera dell’artista, proiettandola nel panorama internazionale dell’arte contemporanea.

Alla premiazione erano presenti anche figure di spicco del panorama culturale e sociale: l’Ingegner Francesco Mazzola, vicepresidente del Rotary Club; il CAV. Gianluca Rossi, responsabile della comunicazione della Fondazione Sospiro; e il CAV. Antonio D’Avanzo, Ambasciatore della Cascina San Marco.

Abbiamo chiesto un commento al Prof. Francesco Garofalo, artista, critico d’arte, giornalista specializzato e preside della Facoltà di Storia e Critica dell’Arte dell’Università Elvetica ISFOA, il quale segue da tempo l’evoluzione artistica della Solano:

“Luisa Amanda Solano è un’artista sorprendente che sto seguendo personalmente, e ho visto in lei una notevole progressione artistica. Ha un ottimo senso della scala cromatica e una capacità quasi unica di vedere oltre le figure materiche, donando un’anima a ciò che dipinge. Solano farà ancora molto parlare di sé, e questo premio è la dimostrazione che siamo di fronte a una grande artista.”

L’arte contemporanea oggi si trova in un momento di grande fermento e trasformazione. Da una parte la ricerca di nuove tecniche e linguaggi, dall’altra l’urgenza di tornare a una narrazione che sappia toccare l’animo umano, comunicando emozioni autentiche in un’epoca dominata dalla velocità e dalla superficialità. Eventi come il “Premio Rotary” ci ricordano quanto l’arte sia ancora oggi uno strumento potentissimo di connessione tra le persone, di riflessione critica e di speranza per un futuro in cui bellezza e pensiero possano continuare a camminare insieme. Il successo di Luisa Amanda Solano rappresenta una promessa: quella di un’arte viva, coraggiosa, e profondamente umana

25
 
 

Dal 4 al 6 luglio il Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità e ANCI Marche, arriva nel Fermano con un weekend ricco di eventi a Sant’Elpidio a Mare, dove spicca Enosophia, manifestazione dedicata alla cultura del vino.

Venerdì 4 luglio, alle 16:30, il Teatro Comunale Cicconi ospita il “salotto buono” del mondo enologico. A cura di Assoenologi Marche, Abruzzo e Molise, l’incontro sarà dedicato all’enologia del futuro: “Comprendere ed agire”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Gionata Calcinari e del direttore di Tipicità Angelo Serri, interverranno esperti del panorama vitivinicolo nazionale. Le conclusioni saranno affidate a Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi. A seguire, una degustazione tecnica in collaborazione con AIS Marche.

La manifestazione rende omaggio al celebre cittadino elpidiense Andrea Bacci, medico e scienziato del Rinascimento, autore del trattato De naturali vinorum historia, ancora oggi punto di riferimento nel rapporto tra vino e salute.

Sabato 5 e domenica 6 luglio Enosophia si sposta nelle piazze con iniziative per tutti i gusti curate dall’associazione “Di Arte in Vino”. Sabato, alle 21:00, incontro a tema “Impariamo il vino”, dedicato ai vini dolci, con le aziende vinicole e AIS Marche.

Domenica 6 è la giornata clou. Si parte con la presentazione del libro Guida poetica dei vini marchigiani e con la consegna del Premio Andrea Bacci. Alle 17:00, nella sede della contrada Sant’Elpidio, degustazioni di tipicità locali e vini marchigiani. In serata, gran finale in piazza Matteotti con musica sotto le stelle.

Il calendario si chiuderà venerdì 11 luglio con la cena enoitinerante, in collaborazione con i ristoranti della città, sempre a cura dell’associazione Di Arte in Vino.

Tutte le info su: www.tipicita.it

view more: next ›