FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano
🔧 Benvenuti in FediLUG Italia, il Linux User Group del Fediverso Italiano
Lo spazio su Diggita dedicato a chi ha scelto di liberarsi dai sistemi operativi proprietari delle Big Tech e costruire una cultura tecnologica basata su software libero, trasparenza e autodeterminazione digitale.
Siamo stanchi di sistemi che ci spiano, ci profilano e ci chiudono in giardini recintati. Per questo sosteniamo GNU/Linux, le distribuzioni libere, i progetti FOSS e tutte le comunità che lottano per un'alternativa concreta.
💻 Qui puoi trovare guide, notizie, dibattiti e confronti su tutto ciò che riguarda il mondo GNU/Linux, la degooglizzazione, la privacy, le licenze libere e l’etica digitale.
🌐 Fedilug Italia nasce nel cuore del Fediverso, la rete federata e decentralizzata di istanze sociali, costruita con software liberi come Lemmy, che permette a chiunque di contribuire senza gerarchie e senza censura algoritmica.
🔗 Diggita è parte dell’associazione no-profit Fedimedia Italia APS, che promuove un ecosistema di piattaforme libere e indipendenti. La gestione tecnica è curata dal collettivo devol.it, che fornisce servizi digitali etici e non commerciali.
✊ Questo è uno spazio orizzontale, accessibile e non profit, dove chiunque può condividere competenze, fare domande, pubblicare articoli e contribuire attivamente a un futuro digitale più giusto e umano.
🚫 Niente pubblicità.
🚫 Niente tracciamento.
🚫 Niente sorveglianza.
💚 Unisciti a Fedilug Italia e scegli un gruppo di attivisti che promuove un sistema operativo che non ti spia. Perché liberare il proprio computer è il primo passo per liberare sé stessi.
view the rest of the comments
@DigiDavidex @filippodb @linux no... ma seriamente OS X (sistema operativo Apple fino al 2015) ha una quota maggiore di macOS (dal 2016 in avanti)? Vuoi dire che dopo Sierra la gente si è rotta ed è passata in massa a Linux? Ad ogni modo quel "unknown" puzza di Linux (o FreeBSD?)... Probabilmente in Norvegia oltre a bruciare le chiese hanno molta simpatia per i pinguini
@Neffscape @DigiDavidex @linux Guarda, è esattamente quello che ho pensato anch’io. Avendo dei MacBook (che poi ho convertito a Linux), capisco perfettamente la situazione: hai macchine che ti sono costate un occhio della testa e che, dopo più di 10 anni, funzionano ancora benissimo. Ma Apple ti blocca con aggiornamenti limitati o assenti.
A quel punto, col cavolo che compri un altro Mac: o resti con OSX, oppure provi a installare un sistema operativo più leggero come Linux.
@filippodb @DigiDavidex @linux è quello che ho vissuto anche io. Per un periodo tra il 2010 e il 2017, ho avuto una parentesi da Mac utente. All'epoca mi occupavo di comunicazione/grafica e avevo bisogno della suite adobe, e odiando profondamente Windows per me il Mac fu una scelta ovvia. Mi trovavo bene, tuttavia nel 2015 Apple rilasciò l'ultimo aggiornamento per il mio iMac 27" del 2011 (H.Sierra). 2 anni dopo, tutte le app hanno smesso di supportare il mio OS. Per Apple ero già vintage.
@filippodb @DigiDavidex @linux in realtà quella macchina (davvero fantastica) la uso ancora oggi ed è ancora estremamente capace e reattiva. Dopo averci messo ubuntu MATE con compiz le prestazioni sono migliorate e tutti i programmi (ormai ho sostituito Adobe con Photopea) girano veloci e all'ultima versione. L'obsolescenza programmata di Apple è scandalosa ed è uno dei motivi principali per cui non comprerò mai più un Mac anche se lato hardware certi modelli sono veramente belli e ben costruiti