this post was submitted on 16 Jun 2025
4 points (100.0% liked)

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione

393 readers
2 users here now

🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza

Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.

«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden

Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.

Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.


Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:


💣 Degooglizza il tuo mondo.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

Sempre più persone perdono l’accesso ai propri account semplicemente perché dimenticano le password 😱

Per questo è fondamentale usare un password manager semplice, sicuro e multipiattaforma e con base in Europa 🇪🇺

💡 #Vaultwarden è la versione libera di #Bitwarden, non gira su server Microsoft negli USA, ma su server Linux in Europa

➡️ Abbiamo un'istanza pronta all’uso:
🔐 https://vaultwarden.devol.it/

Funziona con le app ufficiali Bitwarden e con le app indipendenti Goldwarden e Keyguard

@sicurezza

all 23 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] devol@mastodon.uno 1 points 1 month ago (2 children)

@sicurezza Bitwarden può essere installato solo su server Microsoft Azure, con tutto ciò che questo comporta in termini di tracciamento e infrastruttura proprietaria.
Per questo motivo, utilizziamo e consigliamo https://vaultwarden.devol.it/, la versione libera e leggera, ospitata su server europei basati su Debian.

📱 Inoltre, consigliamo l’utilizzo di un’app open source come Keyguard al posto dell'app ufficiale Bitwarden, per chi desidera una maggiore coerenza con i principi di decentralizzazione.

[–] devol@mastodon.uno 2 points 1 month ago* (last edited 1 month ago) (1 children)

@sicurezza il servizio Vaultwarden dei devol non è ospitato su un generico "cloud", ma su un server dedicato situato nell'Unione Europea, sotto il nostro diretto controllo e alimentato al 100% da energia rinnovabile: https://vaultwarden.devol.it/

[–] vonaulitz@diggita.com 1 points 1 month ago (1 children)

correggi link ;-) "vaultwarDen"

[–] devol@mastodon.uno 1 points 1 month ago
[–] ed@livellosegreto.it 1 points 1 month ago (2 children)

@devol @sicurezza spe, seriamente?
Ho appena cercato nella documentazione e nominano ancora Linux tra i sistemi su cui è possibile fare il deploy, ci sono delle limitazioni lato versioni in uscita o compatibilità varia tale per cui supportano/supporteranno solamente Azure?

https://bitwarden.com/help/install-on-premise-linux/

[–] scen@mastodon.uno 1 points 1 month ago (1 children)

@ed @devol @sicurezza

probabilmente si intende che il servizio SaaS di Bitwarden gira sul cloud Azure. Self-hosted lo fai girare dove vuoi tu, ovviamente "fidandoti" delle immagini applicative fornite da Bitwarden

[–] devol@mastodon.uno 1 points 1 month ago (1 children)

@scen @ed @sicurezza Bitwarden lo puoi installare anche su un server Windows se proprio ci tieni a farti del male. Ma il cordone ombelicale con Azure non lo tagli comunque. Resta sempre lì, a ricordarti che sei dentro l’ecosistema Microsoft fino al collo.

Queste sono soluzioni pensate per un contesto aziendale, utili a gestire e condividere le password all'interno della propria infrastruttura. L'obiettivo principale è ovviamente evitare che dati sensibili finiscano su qualche cloud esterno.

[–] devol@mastodon.uno 1 points 1 month ago* (last edited 1 month ago) (1 children)

@ed Bitwarden è un software sviluppato su misura per Azure Cloud, con tanto amore e dipendenza dai servizi Microsoft. Metterlo su Linux è come voler cucinare vegano friggendo le verdure con lo strutto.

Se proprio ci tieni, puoi farlo anche sul tuo serverino Linux nel ripostiglio. Ma poi preparati a convivere con una sfilza di dipendenze da Azure che non stiamo nemmeno ad elencare.

Con Vaultwarden dici addio a tutta quella roba Microsoft e ti stacchi dai cloud USA. @sicurezza

[–] sn@mastodon.uno 2 points 1 month ago (1 children)

@devol @ed @sicurezza Io uso bitwarden da tanto tempo e mi son sempre trovato bene. se volessi passare a vaultwarden basta registrarmi e poi importare il file che esporto da bitwarden? E potrei usare le stesse app e estensioni che uso attualmente per bitwarden? Grazie

[–] devol@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@sn @ed @sicurezza si esatto, devi però sloggarti dalle app e dalle estensioni per impostare l'istanza https://vaultwaren.devol.it/