@opensource @opensource@diggita.com
Grazie molto interessante!
Open Source Italia - Gruppo sui progetti liberi
🔓 Benvenutə nella gruppo Open Source Italia di Diggita
Uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.
Qui si condividono conoscenze, strumenti e battaglie legate al mondo del software libero e open source: non solo codice, ma anche cultura, diritti digitali e pratiche etiche.
Diggita è parte del Fediverso, la rete federata che unisce migliaia di istanze attraverso software liberi come Lemmy, fuori dal controllo delle Big Tech. È un luogo dove la decentralizzazione è reale, la collaborazione è concreta, e la libertà digitale è un valore, non uno slogan.
Questa sezione è il punto d’incontro per:
- 🧑💻 sviluppatori
- ✊ attivistə
- 🤓 curiosə e hacker etici
- 💬 chi vuole confrontarsi su licenze libere, tecnologie etiche, progetti orizzontali e comunità resilienti.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
American here. I wouldn't recommend Brave browser. It's chromium based, it went for-profit recently, and it's integrating an ai module built into its baseline programming so it's probably collecting data.
Ah Vivaldi, if you were Firefox based, you would be perfect
Isn't PocketCasts Australian?
@opensource @opensource@diggita.com manca Delta Chat (Merlinux)
@ael @opensource @opensource@diggita.com c'è anche un bello spazio vuoto in Lettonia... Ma niente, l'ostracismo è ostracismo. Peccato
@opensource@diggita.com @opensource
Purtroppo in alcuni ambiti, in particolare quello delle TIC, l'ignoranza è direttamente proporzionale al potere decisionale. Conseguenza ineluttabile è l'asservimento tecnologico sia nell'ambito pubblico sia in quello privato. Con costi che si scaricano inevitabilmente sulla collettività.
@opensource @opensource@diggita.com
Ma in Italia ?... Devol.it ?
@luckyluke @opensource @opensource@diggita.com I Devolt ci aiutano a sfruttare quei progetti, ma non sono i creatori. Purtroppo qui mediamente siamo insensibili alle tecnologie e quindi è difficile che qualcuno sviluppi software di quel tipo.
@versodiverso @opensource @opensource@diggita.com
Eh purtroppo. Speriamo nel futuro..
Cmq in quella foto manca forse il progetto più importante e sponsorizzato dalla UE
nextcloud
PS. In campo AI .. Minerva è della università della sapienza
@opensource @opensource@diggita.com direi che manca anche Home Assistant, fondamentale per liberare la casa dall’invasione degli assistenti #bigtech
@opensource@mastodon.uno @opensource@diggita.com
FYI Mojeek needs to be below Element, as they're from the south coast of England, i.e. Brighton. 🙂
Also, Linux should be on the map too, as Linux Torvalds is Finnish!