Temi classici della fantascienza riletti in maniera originale, una storia leggera e divertente, ma non banale, con attori di ottimo livello. Si può chiedere di più ad una serie?
Dall’archivio di Cassandra/ Doyle, Camilleri e Bush Jr.
Un certo modus operandi applicato da Conan Doyle in passato, preso a prestito anche da Camilleri, ha insegnato al presidente USA Bush e alla sua amministrazione che per ogni cosa c’è un verso. O un trucco.
Cassandra Crossing 627/ Dal pornocontrollo al tecnocontrollo
L’identificazione della maggiore età dei fruitori del porno inizia a diventare legge senza che questo abbia creato reazioni significative. La SPID è stata dichiarata defunta dall’esecutivo, per essere sostituita dalla CIE. Sono fatti correlati tra loro? Certamente sono cattive notizie per i diritti civili digitali.
Le eSIM sono tra noi, come i baccelloni provenienti dallo spazio. Non sono un modo veloce per cambiare il fornitore di telefonia, ma un nuovo ed insidioso strumento di tecnocontrollo.
Dall’archivio di Cassandra/ Che il VoIP mangi la privacy
Gli utenti dei più diffusi sistemi di telefonia via Internet sono ad un bivio. Ecco perché scegliere la strada giusta, quella del VoIP a tutti i costi, per ogni chiamata e in ogni modo.
L’alter ego di Cassandra ha fatto una chiacchierata eretica sulle false IA in un paio di eventi pubblici, apparentemente con una certa soddisfazione dei presenti; perché allora non trasformare gli appunti in una esternazione vera e propria, salvandoli dall’oblio digitale?
La percezione della realtà della rete sta cambiando e si modella sulle necessità, le esigenze e le priorità di multinazionali che con il search la rendono più accessibile. Ma accessibile a modo loro.
Dall’archivio di Cassandra/ Il DRM Sony aiuta un trojan? Bufera sull azienda
Partita una class action negli Stati Uniti mentre su Sony piove la denuncia dei consumatori europei. Intanto gli esperti di sicurezza avvertono: gira un trojan che si maschera grazie al rootkit del colosso giapponese.
Dall’archivio di Cassandra/ Privacy e olio di serpente
C’è chi si fida dei sistemi operativi chiusi, spesso non ha alternative, ma come fa quella stessa persona a fidarsi anche di sistemi crittografici che non siano open source?
La celeberrima rete non solo continua a funzionare ma si attesta anche come risorsa stabile ed affidabile. Ecco cosa c’è da sapere su una delle più importanti risorse per la privacy online.