sicurezza

joined 6 years ago
 

“La sua privacy vale più di un like” è la nuova campagna contro il sharenting

La condivisione sui social, costante e ossessiva, da parte dei genitori di foto e video dei propri figli.

https://peertube.uno/w/rjsHhGEe8kfHoZd7MF17P7

Lo #sharenting, che deriva dalle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (allevare i figli), è un fenomeno da tempo all’attenzione del Garante, soprattutto per i rischi che comporta sull’identità digitale del minore e sulla corretta formazione della sua personalità.

@sicurezza@diggita.com

 

Linux abbandona il protocollo USB Microsoft: più sicurezza nel 2025

https://www.html.it/magazine/linux-rimuove-protocollo-di-rete-usb-microsoft-obsoleto/

Il 2025 ha portato con sé una novità legata alla #sicurezza nel mondo del software #opensource che riguarda nello specifico gli utenti Linux. La Linux Foundation, ha annunciato la rimozione definitiva dei driver del protocollo RNDIS (Remote Network Driver Interface Specification) dal kernel #Linux, segnando un importante passo avanti nella protezione dei sistemi operativi.

@sicurezza@diggita.com

#UnoLinux

 

Cupertino ha accusato la società di Zuckerberberg di voler accedere a troppe parti dei suoi sistemi operativi, mettendo a rischio la #privacy degli utenti.

Nello scontro tra #Apple e #Meta il tema è quello che contrappone le aziende oramai da un decennio: i dati degli utenti e il loro utilizzo. Il terreno dove si gioca questa nuova partita stavolta è l’Europa, dove le nuove regole sul mercato digitale hanno fatto da miccia a un affondo da parte di Cupertino.

https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/12/19/news/apple/_meta/_battaglia/_privacy/_utenti/_unione/_europea-423897135/?ref=RHLM-BG-P27-S5-T1

@sicurezza@diggita.com

 

Meta: sanzione di 251 milioni per data breach di Facebook

La DPC dell'Irlanda ha inflitto a #Meta una sanzione di 251 milioni di euro per il bug di Facebook che ha permesso di accedere ai profili degli utenti.

https://www.punto-informatico.it/meta-sanzione-251-milioni-data-breach-facebook/

Oltre 2,8 miliardi di multe in tre anni
Oltre sette anni fa, a causa di un bug era possibile usare l’uploader insieme alla funzionalità “Happy Birthday Composer” per generare un token che consentiva l’accesso al profilo dell’altro utente.

@sicurezza@diggita.com

#facebook

 

“Se diamo i nostri dati alle aziende, saranno i ricchi a governare.

Se diamo i nostri dati ai governi, finiremo per avere una forma di autoritarismo.

Solo se le persone conservano i loro dati la società sarà libera.

La #privacy è importante perché dà potere alle persone”.

Carissa Véliz, “La privacy è potere” & @_elena

Ma mantenere la #privacy online non è facile. Per muovere i primi passi c’è però Get Privacy:

🔐https://getprivacy.it/

💬 seguici su @sicurezza@diggita.com

#UnoPrivacy #UNOopen

 

I motivi per cui è meglio evitare di usare servizi #Google e cercare alternative non invasive della privacy in un video molto divertente ma anche inquietante:

https://peertube.uno/w/csNAgngtyhoJXV2BbYYGD2

Riproponiamo questo fantastico spot che abbiamo tolto da youtube e ora è ospitato su https://peertube.uno/ il servizio video dei @devol, alternativa di youtube/Vimeo

Le alternative alla ricerca google non mancano, come SearXNG: https://searxng.devol.it/

💬 Seguici nel gruppo Sicurezza: @sicurezza@diggita.com

#UnoPrivacy

 

Se più persone fanno un piccolo passo verso la #privacy possiamo fare la differenza! Usate le alternative:

Gmail -> https://tuta.com/it

WhatsApp -> https://matrix.org/try-matrix -> chiedi l'invito alla stanza italiana https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/oNDFYZfXNMsoN2ymjHkTfoYQ

Google Drive -> Nextcloud richiedi account 25GB -> https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/YSCoCC37D9omTN8iXSKkQqz9

X/Twitter -> https://mastodon.uno/

Instagram -> https://pixelfed.uno/

YouTube -> https://peertube.uno/

Iniziate con poco!

💬 Messaggio condiviso nel gruppo: @sicurezza@diggita.com

view more: ‹ prev next ›