socialnetwork

joined 6 years ago
[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 3 days ago (1 children)

@gubi @emanuelegori @fediverso Nonostante qualche limite, è difficile non riconoscere che WordPress rappresenterà una delle chiavi del futuro del Fediverso.
Il suo punto di forza è che si puàò installare ovunque, ha costi ridicoli, anche gratuiti e può essere utilizzato da chiunque in pochi minuti.

Con oltre 800 milioni di siti attivi nel mondo, basta che meno dell’1% adotti il plugin ActivityPub per portare nel Fediverso milioni di nuovi utenti attivi. 🚀

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 3 days ago* (last edited 3 days ago)

@emanuelegori @fediverso no per carità, anche per le email quasi nessuno le gestisce in proprio ma c'è differenza fra usare gmail e usare tuta o proton ;)

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 3 days ago (8 children)

@emanuelegori @fediverso Non è un male, ma chiamiamole col loro nome: la “decentralizzazione” di fatto non esiste.
Esiste la possibilità di rendersi autonomi, certo, ma alla fine la maggior parte delle persone finisce nelle mega-istanze come mastodon.social o Bluesky.
E chi vuole sentirsi “indipendente” si affida a masto.host.
Risultato? Se anche solo uno di questi tre nodi ha un problema, spariscono di colpo milioni di account, l’opposto della resilienza che il Fediverso dovrebbe garantire.

 

Piccolo reminder: il fediverso non è mastodon, a volte serve ricordarlo, il fediverso è molto altro!

In molti vogliono “più decentralizzazione!” e poi aprono l’ennesimo Mastodon su Masto.host o un'account bluesky. Il risultato? milioni di iscritti solo su mastodon.social, masto.host e bluesky che hanno praticamente il controllo su tutto 🤡

Questa non è proprio la rivoluzione promessa, gestire #mastodon o #bluesky è difficile e si sta diventando clienti più che gestori.

💬 @fediverso

 

Viaggio nei movimenti antagonisti e nella loro comunicazione social.
Oggi tocca a Dinamo Press, che si definisce impegnata nelle “sfide della comunicazione indipendente”:

👉 https://www.dinamopress.it/chi-siamo/

Peccato che la comunicazione indipendente passi da Meta e YouTube 😄

Nota positiva: come il Leoncavallo, hanno abbandonato Twitter/X. Bravi, ma del fediverso nulla, però c'è maggior evidenza per la newsletter ritenuta canale principale, OK, peccato che non ci si possa iscrivere 🤦‍♀️

💬 @internet

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 1 week ago (14 children)

@digiorgio @versodiverso @internet sinceramente non hanno nemmeno tutti i torti nel rimanere sali con meta, le alternative social "antagoniste" hanno numeri ridicoli, non si può pretendere che usino mezzi che raggiungono poche decine di compagni.
Poi mastoddon non è adatto ai comunicati visto il numero ridotto di caratteri.
Fra l'altro non hanno nemmeno un canale telegram...

 

Il Leoncavallo è stato sfrattato ma il sito e i social restano online e viene da chiedersi quali social useranno mai gli antagonisti milanesi per eccellenza? Quelli di Meta! 😄
Fa sorridere finché non vedi migliaia di commenti, condivisioni e reaction e c’è poco da ridere. Certo, nessuno si aspettava che usassero le istanze italiane (quella di Milano è morta da tempo), ma almeno un account di “lotta” tipo su Kolektiva, potevano aprirlo.

Evidentemente anche qui contano solo i numeri.

@internet

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@fabriziob @fediverso c'è mastodon.social che cresce tantissimo perchè converge tutti i nuovi iscritti su di lui.

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@alfchvo @fediverso Bella la metafora con Coca-Cola e Pepsi: in effetti Mastodon potrebbe essere visto come la versione fair trade e bio della Coca-Cola. Lo scelgono in pochi, ma lo fanno per motivi etici.

Il problema è che i social vivono di partecipazione: più persone ci sono, meglio funzionano. Per questo progetti come Mastodon o Bluesky non hanno minimamente scalfito Twitter/X.

Un tempo Mastodon era l’unica alternativa; oggi invece le “bibite alternative” sono anche Threads, Bluesky, Nostr

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@alfchvo @fediverso esatto, il paesino è bello ma quando inizia a spospolarsi troppo rischia la deserertificazione.

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@kathsone @outlook @fediverso In realtà sono mesi che il Fediverso sta crollando: da febbraio abbiamo perso 400 mila persone 👉
https://fediverse.observer/stats

Parliamo di 400 mila utenti reali che non postano più, e che rendono questo spazio ogni giorno più povero.
Il problema? Si preferisce negare l’evidenza e compiacersi acriticamente, invece di affrontarla.

 

Threads si prepara a superare X raggiungendo 400 milioni di utenti.

Il Fediverso invece crolla, perde quasi 100mila utenti al mese, scendendo sotto il milione:

https://www.italian.tech/2025/08/13/news/threads/_raggiunge/_i/_400/_milioni/_di/_utenti/_e/_insidia/_x-424787566/

Della loro gara di numeri non ci importa, ma il @fediverso è passato da 1,1 milioni a 977mila nell'ultimo mese (https://fedidb.com/) e deve smettere di compiacersi ma iniziare a trattenere chi c’è, attrarre chi manca e migliorare gli strumenti.

Altrimenti non ci estingueranno loro… ci estingueremo da soli.

[–] socialnetwork@mastodon.uno 0 points 1 week ago (1 children)

@adrianomorselli molto interessante, rilancialo anche nel gruppo @internet di @diggita, basta aggiungere il tag:

@internet@diggita.com

così raggiungerà tutti i follower :)

 

Praticamente bloccare Threads da Mastodon per proteggersi da Meta è come indossare gli occhiali da sole per non farsi riconoscere.

La soluzione adottata del silenziamento invece fa comparire un avviso in cui i moderatori indicano gli account come nocivi.
Questo non avviene se li blocchi.

È un po’ come con le sigarette: per smettere serve avvisare costantemente della loro nocività fino al punto in cui tutti capiscono, certo è un lavoro lungo e duro, ma necessario

💬 segue: @fediverso

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago

@WebAppsMagazine ciao, un consiglio, i tag mettili tutti alla fine, perchè così è più leggibile, inoltre il messaggio viene pubblicato in automatico solo su un gruppo, è inutile aggiunger il tag di altri, quindi il messaggio corretto sarebbe:

Twidere : client Android OpenSource per Mastodon e Twitter

https://webappsmagazine.blogspot.com/2025/08/twidere-client-android-open-source-per.html

@fediverso

#opensource #Fediverso #twidere #android #mastodon #twitter

[–] socialnetwork@mastodon.uno 1 points 3 weeks ago

@g_boccia @fediverso anche iscriverti ai gruppi tematici ti permette di trovare persone con i tuoi stessi interessi: https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281

 

Preoccupante il declino costante di mastodon, ora sceso sotto gli 800mila utenti attivi mentre wordpress fa il sorpasso storico: è ora ufficialmente l'applicazione del #fediverso con più server!

In forte crescita il "#forumverso", nodedb che è a un passo dal superare peertube come utenti attivi.
Insomma gli unici che crescono bene sono il fediverso 2.0: wordpress, lemmy, piefed, nodedb e ghost che sale subito al terzo posto con oltre 4mila server!

https://fedidb.com/software

siamo su: @fediverso

 

I gruppi del fediverso crescono bene, appena superati i 300 iscritti anche sui gruppi Fediverso e sulla Sicurezza, grazie a tutti e benvenuti! 🎉

Per chi non fosse ancora iscritto, i gruppi sono spazi di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech,.permettono di creare dicussioni come nei forum e si possono seguire da mastodon:

:fediverso: @fediverso i social indipendenti federati

🛡️ @sicurezza Sicurezza Informatica & Privacy

 

🚨 Allerta sicurezza: ondata di messaggi scam che invitano a verificare l’account

Molti segnalano messaggi fraudolenti che minacciano la sospensione dell’account e chiedono la verifica tramite link. Queste comunicazioni NON provengono da #Mastodon, ma da istanze compromesse con scarsa sorveglianza che mettono in crisi l'intero Fediverso.

I link richiedono un pagamento per “evitare il blocco”!

Fate girare, avvertiamo quante più persone possibili, grazie!

Rilanciato sul gruppo: @fediverso

 

⚠️ ALLERTA PHISHING su Mastodon!

Attenzione: questa mattina alcuni account stanno usando la piattaforma per tentativi di phishing.

‼️ NON cliccate su link di “verifica”
‼️ NON seguite inviti a cambiare account
‼️ Segnalate immediatamente ogni account sospetto

📢 Condividete subito questo avviso, aiutiamo mastodon a proteggersi!

📌 L’avviso è stato pubblicato anche sul gruppo di discussione del Fediverso su Diggita:
👉 @fediverso

#mastodon #Fediverso #phishing

 

Lemmy è attualmente la piattaforma del Fediverso più in crescita!!

Mentre Mastodon ha registrato un calo di utenti dall’inizio dell’anno. Al contrario, i gruppi su Lemmy e quelli su https://diggita.com/ stanno crescendo costantemente, attirando sempre più partecipazione!
Grazie a Lemmy anche chi ha pochi follower può far sentire la propria voce. È uno strumento fondamentale per la democratizzazione del Fediverso perché mette al centro i contenuti e la discussione

Siamo sul gruppo @fediverso

2
📊 Stima Utenti (europe.pub)
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by socialnetwork@mastodon.uno to c/fediverso@diggita.com
 

📊 Stima Utenti
Threads – 350 Milioni utenti attivi (in crescita)
Bluesky – 4 M utenti attivi (in crescita)
Mastodon – 0,7 M utenti attivi (in calo)
Nostr – 0,5 M utenti attivi (in calo)

C’è ancora chi sostiene, che Threads, Bluesky o altri social stiano complottando per inglobare e distruggere il Fediverso con l’immancabile riferimento alla famigerata EEE: Embrace, Extend, Extinguish

Parlare di “EEE” in questo contesto è come accusare un transatlantico di voler minacciare una canoa

@fediverso

 

🌐 Vi presentiamo il gruppo Fediverso su Diggita/lemmy! 🎉

:lemmy: Puoi ricevere notizie, domande e guide semplicemente seguendo @fediverso e cliccando la campanella 🔔 se vuoi ricevere notifiche

⁂ È il nostro punto di aggregazione per rilanciare e commentare notizie, guide, discussioni e aggiornamenti su Mastodon, PixelFed, PeerTube e gli altri social del #Fediverso

💬 Basta aggiungere @fediverso nei post per farli apparire anche su Diggita o basta iscriversi a: https://diggita.com/c/fediverso

#diggita

view more: next ›