@emanuelegori @fediverso no per carità, anche per le email quasi nessuno le gestisce in proprio ma c'è differenza fra usare gmail e usare tuta o proton ;)
socialnetwork
@emanuelegori @fediverso Non è un male, ma chiamiamole col loro nome: la “decentralizzazione” di fatto non esiste.
Esiste la possibilità di rendersi autonomi, certo, ma alla fine la maggior parte delle persone finisce nelle mega-istanze come mastodon.social o Bluesky.
E chi vuole sentirsi “indipendente” si affida a masto.host.
Risultato? Se anche solo uno di questi tre nodi ha un problema, spariscono di colpo milioni di account, l’opposto della resilienza che il Fediverso dovrebbe garantire.
@digiorgio @versodiverso @internet sinceramente non hanno nemmeno tutti i torti nel rimanere sali con meta, le alternative social "antagoniste" hanno numeri ridicoli, non si può pretendere che usino mezzi che raggiungono poche decine di compagni.
Poi mastoddon non è adatto ai comunicati visto il numero ridotto di caratteri.
Fra l'altro non hanno nemmeno un canale telegram...
@fabriziob @fediverso c'è mastodon.social che cresce tantissimo perchè converge tutti i nuovi iscritti su di lui.
@alfchvo @fediverso Bella la metafora con Coca-Cola e Pepsi: in effetti Mastodon potrebbe essere visto come la versione fair trade e bio della Coca-Cola. Lo scelgono in pochi, ma lo fanno per motivi etici.
Il problema è che i social vivono di partecipazione: più persone ci sono, meglio funzionano. Per questo progetti come Mastodon o Bluesky non hanno minimamente scalfito Twitter/X.
Un tempo Mastodon era l’unica alternativa; oggi invece le “bibite alternative” sono anche Threads, Bluesky, Nostr
@alfchvo @fediverso esatto, il paesino è bello ma quando inizia a spospolarsi troppo rischia la deserertificazione.
@kathsone @outlook @fediverso In realtà sono mesi che il Fediverso sta crollando: da febbraio abbiamo perso 400 mila persone 👉
https://fediverse.observer/stats
Parliamo di 400 mila utenti reali che non postano più, e che rendono questo spazio ogni giorno più povero.
Il problema? Si preferisce negare l’evidenza e compiacersi acriticamente, invece di affrontarla.
@adrianomorselli molto interessante, rilancialo anche nel gruppo @internet di @diggita, basta aggiungere il tag:
così raggiungerà tutti i follower :)
@WebAppsMagazine ciao, un consiglio, i tag mettili tutti alla fine, perchè così è più leggibile, inoltre il messaggio viene pubblicato in automatico solo su un gruppo, è inutile aggiunger il tag di altri, quindi il messaggio corretto sarebbe:
Twidere : client Android OpenSource per Mastodon e Twitter
https://webappsmagazine.blogspot.com/2025/08/twidere-client-android-open-source-per.html
@g_boccia @fediverso anche iscriverti ai gruppi tematici ti permette di trovare persone con i tuoi stessi interessi: https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281
@gubi @emanuelegori @fediverso Nonostante qualche limite, è difficile non riconoscere che WordPress rappresenterà una delle chiavi del futuro del Fediverso.
Il suo punto di forza è che si puàò installare ovunque, ha costi ridicoli, anche gratuiti e può essere utilizzato da chiunque in pochi minuti.
Con oltre 800 milioni di siti attivi nel mondo, basta che meno dell’1% adotti il plugin ActivityPub per portare nel Fediverso milioni di nuovi utenti attivi. 🚀