Salute

68 readers
1 users here now

Benvenuti nella sezione Salute di Diggita, il vostro spazio per approfondire e discutere temi legati a Alimentazione, Bellezza, Fitness, Psiche, Medicina, Sesso e molto altro. Qui troverete articoli, consigli e confronti per migliorare il benessere e la qualità della vita, con un approccio consapevole e inclusivo.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
1
 
 

Usa lo scovolino per una pulizia interdentale impeccabile. Scopri i vantaggi, le tipologie e i trucchi per denti e gengive sani!

2
 
 

Conosciamo assieme i rischi post‑intervento al femore, con dati aggiornati, complicanze, fattori di rischio e alcune dritte su dove operarsi.

3
 
 

Lo conosciamo fin da bambini, all'epoca più col suo nome commerciale che su quello della molecola e pensiamo di conoscerlo molto bene, se solo pensiamo al Covid 19. Ma è davvero così? Scopriamolo qua: https://salutebenessereonline.blogspot.com/2025/05/paracetamolo-non-e-solo-paracetamolo.html

4
 
 

Molti misurano la pressione a caso, una volta sul braccio destro, un'altra sul braccio sinistro, insomma, come viene più comodo: ma sicuri che è la stessa cosa? Scorpriamolo qui: https://salutebenessereonline.blogspot.com/2025/05/scopri-la-verita-sulla-pressione.html

5
 
 

Chi crede che il caffè renda solo nervosi, chi crede che sia una sferzata di energia, chi crede che renda svegli, si perde un ruolo fondamentale della bevanda più amata degli italiani: scopritelo qui: https://salutebenessereonline.blogspot.com/2025/05/caffe-la-scienza-riscrive-la-verita-fa.html

6
 
 

Se quando pensate alla Creatina ricordate solo muscoli e forza siete sulla strada sbagliata

7
 
 

Oltre all'esposizione al sole, un tema sempre dibattuto riguarda il bagno a mare dopo pranzo: pericolo o leggenda? Il classico divieto delle “tre ore di attesa” è in parte superato.

8
 
 

L’estate porta sole, mare e vacanze, ma anche un piccolo esercito di insetti con cui convivere. Alcuni sono innocui, altri possono causare fastidi, reazioni allergiche o infezioni. Ecco quali sono i più comuni e come comportarsi.

9
 
 

Quando ho letto che nel 2024 in Italia sono stati notificati oltre mille casi di morbillo – per la precisione 1.045 – ho avuto come la sensazione di un déjà vu, ma in una realtà che, francamente, pensavo di non dover più rivivere. Non parliamo di una malattia esotica o rara, bensì di un virus che credevamo relegato alle pagine dei libri di storia della medicina. E invece eccolo lì, di nuovo protagonista, con numeri da epidemia e un impatto che va ben oltre il dato clinico.

10
 
 

L’attività fisica innesca una serie di processi rigenerativi e di sostegno che combattono gli effetti del tempo sul nostro corpo. Il progetto portato avanti dal 2005 da Katia La Pietra trova le sue conferme anche in numerosi esperti internazionali come Daniel E. Lieberman che ad Harvard è professore nel Dipartimento di Biologia Evolutiva Umana ed ha ribadito più volte che la sedentarietà ci priva di preziosi sistemi di difesa contro l’invecchiamento. Sempre secondo lo studioso è l’antropologia a dare una risposta: in tempi antichi il movimento era un a parte essenziale dell’uomo per cacciare e sopravvivere.

11
12
 
 

Sì, ci stiamo muovendo di più. Ma troppo poco. E troppo lentamente. L’ultimo report del sistema di sorveglianza PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità ci regala una fotografia del Paese in lieve risalita sul fronte dell’attività fisica, ma ancora zavorrata da profonde disuguaglianze geografiche, economiche e culturali.

13
 
 

Quando ho letto che nel 2024 in Italia sono stati notificati oltre mille casi di morbillo – per la precisione 1.045 – ho avuto come la sensazione di un déjà vu, ma in una realtà che, francamente, pensavo di non dover più rivivere. Non parliamo di una malattia esotica o rara, bensì di un virus che credevamo relegato alle pagine dei libri di storia della medicina. E invece eccolo lì, di nuovo protagonista, con numeri da epidemia e un impatto che va ben oltre il dato clinico.

14
 
 

La gotta è una malattia complessa e spesso sottovalutata, che va ben oltre la semplice alimentazione. È un'infiammazione articolare cronica causata dall'accumulo di acido urico, che richiede una gestione seria e continua sotto la supervisione di un medico. Le terapie farmacologiche tradizionali, come l'allopurinolo, sono efficaci ma spesso a vita e non esenti da effetti collaterali.

15
1
Come fare la limonata (dammilaricetta.over-blog.it)
submitted 1 month ago by rafweb@diggita.com to c/salute@diggita.com
 
 

Proprio in questi giorni sta facendo un caldo tremendo e per questo ho pensato che una bella bibita come la limonata poteva essere un'ottima bibita da bere fredda da soli o in compagnia perchè è veramente buona e molto dissetante. Vediamo insieme come si fa.

16
 
 

E' un rimedio antico, ma per secoli poco preso in considerazione dalla scienza. Parliamo di curcuma e del suo principio attivo curcumina, ideale antinfiammatorio naturale al pari dell'ibuprofene, secondo i recenti studi ed in quasi assenza di effetti collaterali. Ma va assunto con attenzione, primo, per non vanificare l'utilizzo, secondo, perchè, per quantoi naturale sia, non è del tutto esente da effetti collaterali, come tutte le sostanze che pure esistono in natura, per conoscere meglio questa "miracolosa" sostanza,https://salutebenessereonline.blogspot.com/2025/06/la-curcuma-e-la-curcumina.html#google_vignette

17
18
19
 
 

L’associazione Amici del fiume Senio organizza per domenica 18 maggio 2025 una camminata al monte Mauro, partendo da Zattaglia. Oltre a godere di uno splendido paesaggio, lo scopo è quello di sostenere un piccolo borgo del nostro Appennino che vorremmo aiutare a riprendersi, dopo i danni subiti dalle catastrofi meteo degli scorsi anni. Zattaglia e la valle della Sintria, dopo alcuni interventi di urgenza, paiono oggi abbandonati a se stessi. Cammineremo nel territorio che parla, toccheremo con mano la Vena del Gesso, un tesoro che l’Unesco vorrebbe riconoscere come patrimonio dell’Umanità. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9 al piccolo Bar di Zattaglia. Da qui, in due ore, saliremo alla chiesa di Monte Mauro. L’intero percorso è di circa 9 km, mentre il dislivello in salita è di 350 metri. La camminata sarà condotta da Francesco Rivola, guida del Parco della vena dei Gessi e apprezzato folista romagnolo. Dopo la camminata pranzeremo - con chi vuole - alla Villa Matta di Villa Vezzano. Prenotarsi scrivendo a amicifiumesenio@gmail.com Il percorso è adatto a tutti. Comunque bisogna essere in buona salute e discretamente allenati al passo. Occorre recare con sé una modesta riserva di acqua e calzare scarpe pesanti.

20
 
 

Oltre alla salute, la sostenibilità alimentare gioca un ruolo sempre più centrale nelle scelte dei consumatori. Il 61% degli italiani ritiene importanti le pratiche sostenibili nella selezione di un ristorante e il 30% è disposto a pagare un prezzo più alto per piatti biologici, a filiera corta o a base vegetale.

21
 
 

Ragazzi al liceo:
"Ma perché devo studiare biologia, chimica e ste robe? A cosa serviranno mai nella vita reale?!"

Stessi ragazzi, da adulti:
"I vaccini causano l’autismo, gli OGM sono veleno, il clima non cambia e la Terra è piatta. Ho fatto le mie ricerche! Se non sei d’accordo, sei una pecora!!"

:diggita: @salute

22
 
 

E' accaduto ad Arezzo, un episodio che rende eroe il piccolo bambino di dieci anni, ma pone in evidenza l'importanza dei corsi di formazione sul primo soccorso nelle scuole, che insegnano ai bambini tecniche utili per affrontare situazioni di emergenza.

23
 
 

mRNA e vaccini individuali per il cancro, sono queste le ultime novità nelle Terapie Oncologiche: una tecnica vincente che apre nuovi orizzonti per la risoluzione e/o cura dei tumori.

24
 
 

Ammettiamolo: chi non ha mai controllato una notifica, risposto a un messaggio o fatto scroll compulsivo mentre era seduto sul water? Ormai è quasi un automatismo. Un gesto che sembra innocuo, ma che – senza nemmeno accorgercene – sta riscrivendo tempi, abitudini e persino la nostra postura. E no, non è un’esagerazione: è il riflesso di un uso sempre più pervasivo del digitale che si infiltra in ogni interstizio della nostra quotidianità, persino nei momenti più... privati.

25
view more: next ›