this post was submitted on 22 Jul 2025
2 points (100.0% liked)

Open Source Italia - Gruppo sui progetti liberi

382 readers
5 users here now

🔓 Benvenutə nella gruppo Open Source Italia di Diggita

Uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.

Qui si condividono conoscenze, strumenti e battaglie legate al mondo del software libero e open source: non solo codice, ma anche cultura, diritti digitali e pratiche etiche.

Diggita è parte del Fediverso, la rete federata che unisce migliaia di istanze attraverso software liberi come Lemmy, fuori dal controllo delle Big Tech. È un luogo dove la decentralizzazione è reale, la collaborazione è concreta, e la libertà digitale è un valore, non uno slogan.

Questa sezione è il punto d’incontro per:


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

🌍 Volevo segnalare wanderer, una web app relativamente giovane che permette di caricare tracce #GPS registrate o crearne di nuove e aggiungere #metadati per costruire un catalogo facilmente ricercabile.

https://wanderer.to/

E' hostabile in proprio, non c'è nessun tracciamento e supporta #ActivityPub per la sua integrazione nel #fediverso

@lealternative @opensource @opensource@diggita.com

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] rresoli@mastodon.opencloud.lu 1 points 6 days ago* (last edited 6 days ago) (3 children)

@nicolafioretti Spendida applicazione, ancora un po' acerba ma promette molto bene. La uso anch'io sull'ottima istanza https://giretti.gatti.ninja/ di @twisterrm (una donazione è doverosa)

Avvertenza: se lo usate con browser restrittivi tipo LibreWolf, dovete abilitare[1] webgl se volete vedere la mappa e l'altimetria.

Personalmente preferisco tenere LibreWolf pulito e usare wanderer con browser permissivi.

[1] https://librewolf.net/docs/settings/#enable-webgl

@lealternative @opensource@mastodon.uno @opensource@diggita.com

[–] opensource@mastodon.uno 1 points 6 days ago (2 children)

@rresoli @nicolafioretti @lealternative @opensource@diggita.com @twisterrm

LibreWolf va usato con la consapevolezza che qualcosa potrebbe non funzionare correttamente, altrimenti meglio usare altro, tipo brave o waterfox.
Utilizzare un browser fortemente blindato per poi sbloccarlo “a pezzi” con l’obiettivo di renderlo più accessibile rischia di essere una scelta poco efficace soprattutto perché non sempre si ha il controllo su chi gestisce un sito, e ogni sito può potenzialmente essere compromesso,

[–] rresoli@mastodon.opencloud.lu 1 points 6 days ago (1 children)
[–] rresoli@mastodon.opencloud.lu 1 points 6 days ago

@opensource@mastodon.uno Personalmente uso LibreWolf in contesti in cui voglio una navigazione il più possibile protetta (es: homebanking .. ) anche a scapito di qualche funzionalità. E' anche il mio browser predefinito, voglio massima protezione quando clicco su un link in altre applicazioni.

@nicolafioretti @lealternative @opensource@diggita.com @twisterrm