@Klod_Cripta @opensource
Ma sì possono recuperare smartphone proprio vecchi? Per es. Un Samsung galaxy S cyanogenmode ?
Open Source Italia - Gruppo sui progetti liberi
🔓 Benvenutə nella gruppo Open Source Italia di Diggita
Uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.
Qui si condividono conoscenze, strumenti e battaglie legate al mondo del software libero e open source: non solo codice, ma anche cultura, diritti digitali e pratiche etiche.
Diggita è parte del Fediverso, la rete federata che unisce migliaia di istanze attraverso software liberi come Lemmy, fuori dal controllo delle Big Tech. È un luogo dove la decentralizzazione è reale, la collaborazione è concreta, e la libertà digitale è un valore, non uno slogan.
Questa sezione è il punto d’incontro per:
- 🧑💻 sviluppatori
- ✊ attivistə
- 🤓 curiosə e hacker etici
- 💬 chi vuole confrontarsi su licenze libere, tecnologie etiche, progetti orizzontali e comunità resilienti.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
@esseci77 @opensource Su modelli così vecchi non mi sbilancio. Sono solo un semplice appassioanto, quindi non saprei dirti con certezza. Bisognerebbe documentarsi bene su qualche forum tipo XDA e capire se vale ancora la pena e se c’è qualcosa di aggiornato in giro.
@Klod_Cripta @opensource tanta roba
Io pure mi son trovato nella stessa situazione con il Motorola Edge (racer) del 2020...avevano messo 2 anni di aggiornaneto android e 3 di patch sicurezza, quindi dal 2023 in poi non avevo nessun aggiornamento e pure bug software introdotti con la rom ufficiale basata su Android 11...
Flashato LineageOS e va che è una meraviglia. Sono arrivato pure and android 14 con LineageOS
@stickyste @opensource LineageOS è sempre la mia prima scelta quando il device è supportato: pulita, leggera, aggiornata e stabile! Quando non posso usare Lineage, vado di crDroid :android:
@Klod_Cripta @opensource Gli. Xiaomi sono facilmente recuperabili e vanno molto meglio con la rom giusta.
Che step hai seguito per flasharlo?
@maulonobile @opensource Sì, classica procedura Xiaomi: sblocco con Mi Unlock (attesa 7 giorni), poi flash della recovery via fastboot, ADB sideload per Lineage e via.
@Klod_Cripta @maulonobile @opensource non vedo l'ora esca qualcosa per il mio Redmi Note 13 pro.
Mi secca solo perdere alcune buone funzionalità della fotocamera, come lo stabilizzatore ottico e la risoluzione piena ( so per certo che i mi senza la loro app, scattano solo con il pixel binning).
@betelgeuse93 @maulonobile @opensource Io su altri modelli ho risolto con la GCam: recuperi buona parte della qualità, anche meglio della stock in certi casi. Però per il 13 Pro serve vedere se c’è una versione compatibile col sensore e le funzioni (tipo OIS). Dipende anche dalla config.
@Klod_Cripta @maulonobile @opensource infatti me ne sono fatto una ragione. Aspetterò. Quando uscirà faro un mega backup e farò dei test.