this post was submitted on 28 Jul 2025
1 points (100.0% liked)

Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

220 readers
5 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e il social Bookwyrm sui libri

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

Da settembre a ottobre 2025 lo splendido Palazzo Milzetti – Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna – ospita SPAZIALITÀ SONORE, rassegna che unisce musica, danza e performance dal vivo in un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Compagnia IRIS, WAM! Festival e Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, porta a Faenza un dialogo tra arti contemporanee e patrimonio storico.

Settembre è dedicato alla musica con “Suoni a Palazzo”, quattro concerti curati dal Conservatorio: 6 settembre Saxofono Ensemble, 13 clavicembali e flauto, 20 chitarre, 27 quartetto d’archi con flauto. Ogni concerto sarà arricchito da improvvisazioni di danza di Anna Clara Conti, in dialogo con gli ambienti del palazzo.

Ottobre è il mese della danza contemporanea, con spettacoli e incontri di Compagnia IRIS e WAM! Festival. Tra i titoli: 4 ottobre Vier Letzte Lieder (Compagnia Iris), 5 ottobre That’s all (Artemis Danza), 11 ottobre laboratorio “La danza della Fortuna”, 18 ottobre Unusual Suite (Club Alieno/Centro 21) e Double Bill (DNA), 19 ottobre chiusura con Harleking (Panzetti-Ticconi).

Il cartellone comprende anche i talk “Le radici e le ali” del critico Michele Pascarella, dedicati ai legami tra danza, arte e letteratura.

“Vogliamo abitare luoghi che diventino case delle arti, creando partecipazione e connessioni” sottolinea Valentina Caggio di Compagnia IRIS.

Gli eventi sono compresi nel biglietto d’ingresso al museo (5 euro, ridotto 2; gratuito la prima domenica del mese). Prenotazione consigliata: iristeatrodanza@gmail.com – tel. 349 2500963.

Programma completo su: palazzomilzetti.cultura.gov.it – wamfestival.com. Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15, Faenza (RA). Tel. 0546 26493.

top 1 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] filippodb@diggita.com 1 points 6 days ago

ciao, questo evento andava messo nel gruppo spettacoli: https://diggita.com/c/spettacoli