this post was submitted on 30 Jul 2025
2 points (75.0% liked)

FediLUG Italia - Gruppo Linux del Fediverso Italiano

495 readers
5 users here now

🐧 Benvenuti in FediLUG Italia, il Linux User Group del Fediverso Italiano

Lo spazio su Diggita dedicato a chi ha scelto di liberarsi dai sistemi operativi proprietari delle Big Tech e costruire una cultura tecnologica basata su software libero, trasparenza e autodeterminazione digitale.

Siamo stanchi di sistemi che ci spiano, ci profilano e ci chiudono in giardini recintati. Per questo sosteniamo GNU/Linux, le distribuzioni libere, i progetti FOSS e tutte le comunità che lottano per un'alternativa concreta.

💻 Qui puoi trovare guide, notizie, dibattiti e confronti su tutto ciò che riguarda il mondo GNU/Linux, la degooglizzazione, la privacy, le licenze libere e l’etica digitale.

🌐 Fedilug Italia nasce nel cuore del Fediverso, la rete federata e decentralizzata di istanze sociali, costruita con software liberi come Lemmy, che permette a chiunque di contribuire senza gerarchie e senza censura algoritmica.

🔗 Diggita è parte dell’associazione no-profit Fedimedia Italia APS, che promuove un ecosistema di piattaforme libere e indipendenti. La gestione tecnica è curata dal collettivo devol.it, che fornisce servizi digitali etici e non commerciali.

✊ Questo è uno spazio orizzontale, accessibile e non profit, dove chiunque può condividere competenze, fare domande, pubblicare articoli e contribuire attivamente a un futuro digitale più giusto e umano.

💚 Unisciti a Fedilug Italia e scegli un gruppo di attivisti che promuove un sistema operativo che non ti spia. Perché liberare il proprio computer è il primo passo per liberare sé stessi.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

Sperimentare Alpine Linux su un vecchio Chromebook convertito a Linux è stato piuttosto "illuminante".
Probabilmente seguiranno ulteriori articoli in merito; ma intanto iniziamo a saggiare le caratteristiche principali e lo script per l'installazione di quello che io ho chiamato in modo provocatorio "Il sistema operativo universale".

https://dajelinux.it/archivio/alpine-linux-1

@linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia

#gnu #linux #unolinux #unix #opensource #foss #floss #homelab #alpinelinux

all 25 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] alexraffa@mastodon.uno 1 points 5 days ago (1 children)
[–] dajelinux@mastodon.uno 1 points 4 days ago

@alexraffa @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia

Si, ma secondo me sotto alcuni aspetti sono paradossalmente comparabili.

[–] bradipo@mastodon.uno 1 points 5 days ago (2 children)

@dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia interessante. Ho un Chromebook e quasi quasi lo convertirei a Linux (tanto alla fine uso Linux Crostini o come si chiama praticamente sempre).

[–] dajelinux@mastodon.uno 1 points 5 days ago* (last edited 4 days ago)

@bradipo @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia

Con i modelli vecchi di solito è semplice da fare, mentre se è più recente potrebbe essere necessario acquistare un cavo specifico.
Il mio è il "Clementoni": un Dell 3100 che ho acquistato da un pazzo come me, che l'aveva già convertito 😆

[–] Tedesfo@mastodon.uno 1 points 5 days ago

@dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Dallo scorso anno mi sto dedicando solo a distribuzioni europee, e c'è da dire che ci sono progetti veramente interessanti. Alpine è senza dubbio uno di questi.

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 5 days ago (1 children)

@dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Cacchio, ora mi hai messo in crisi.. Stavo per andare su Arch, ma ora mi hai spiazzato...

[–] dajelinux@mastodon.uno 1 points 5 days ago* (last edited 4 days ago) (1 children)

@vanacksabbadium

Anche se tu sei già un utente avanzato, io comunque un passaggio intermedio su Arch lo farei!

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 4 days ago (1 children)

@dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia più che altro volevo provare le potenzialità di AUR e passare ad una rolling. Comunque magari mi monto Alpine su una VM per provarlo intanto...

[–] betelgeuse93@mastodon.uno 1 points 4 days ago (1 children)

@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia con Alpine è sempre meglio avere a disposizione in chroot o VM un'altra distro, o viceversa, perché non ha supoorto a glibc, quindi alcuni software non funzionano affatto. Sono pochi, ad esempio io so solo di Steam.

Ad ogni modo, io con Arch syo sugli 800 mb di ram occupata "a riposo". Chissà quanto sarebbe più snello alpine.

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 4 days ago (1 children)

@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia io vorrei fare una Arch minimal dove ci metto Xorg, AwesomeWM e xterm, che è il minimo per partire. A quel punto vorrei vedere il consumo di RAM.. Peccato per Alpine, per me Steam è fondamentale...

[–] betelgeuse93@mastodon.uno 1 points 4 days ago (1 children)

@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia allora, ho appena visto. Stoppando sddm, sta sotto i 400mb di ram usata. Considera che ho attivo anche displaylink per il monitor secondario.

Ti mostro l'aspetto attuale.

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 4 days ago* (last edited 4 days ago) (1 children)

@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Davvero ottimo. Vedo che usi XFCE. Allora, appena mi deciderò a fare il backup di tutta la mia roba e piallare tutto per mettere Arch, lo installo, e poi faccio un fetch con installazione minima. Vediamo come va Arch con xorg+AwesomeWM.

[–] betelgeuse93@mastodon.uno 1 points 4 days ago (1 children)

@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Arch è tra le poche che ti garantisce il minimalismo. Ovvio che con niente ti ritrovi pieno di roba. Ad esempio prima lo usavo su un ssd esterno e ci avevo installato plasma. Inutile dire che sono partiti almeno 30 giga di installazione.

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 4 days ago (1 children)

@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia Infatti io cerco assolutamente il minimalismo. Faccio quasi tutto da terminale, quindi di roba con GTK ne ho davvero poca (browser, giochi e poco altro), poi ogni 6 mesi formatto perchè pulisco per bene da tutto ciò che pacchetti "usa e getta" si sono portati dietro e mi "sporcano" la distro. Sono un po' fissato...

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 4 days ago (5 children)

@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia tra l'altro proverò anche Fish al posto di Bash. Dovrò rifare tutti i miei script, ma non penso che sarà così tragica, e poi mi diverto da morire..

[–] dajelinux@mastodon.uno 1 points 4 days ago (1 children)

@vanacksabbadium @betelgeuse93 @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia

Interessante anche Fish, se non sbaglio è fuori dallo standard Posix, ma a parte questo mi intriga.
Certo che per quello che serve a te, quasi quasi potresti osare una BSD (non so quanto sia supportato Steam in questo caso).

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 3 days ago (1 children)

@dajelinux @betelgeuse93 @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia se avessi il tempo e i mezzi per tinkerare selvaggiamente, come ti dicevo di persona, lo farei molto volentieri. Smanettare e provare mi piace tanto, ma farlo sulla mia unica macchina produttiva, che mi serve anche sempre pronta per l'Università, un po' mi spaventa. Se sminchio qualcosa, potrei rimanere senza PC per giorni.... Ma si, in linea di massima farei tutto!

[–] betelgeuse93@mastodon.uno 1 points 3 days ago (1 children)

@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia la soluzione più ovvia sarebbe un bel ssd thubderbolt, e lo usi come disco per le minchiate o viceversa. Così se sminchi qualcosa hai sempre un sistema operativo di riserva perfettamente funzionante

[–] vanacksabbadium@livellosegreto.it 1 points 3 days ago (1 children)

@betelgeuse93 @dajelinux @linux@mastodon.uno @linux@diggita.com @opensource @tecnologia potrebbe costarmi meno un portatile ricondizionato di giro, ma si, potrebbe essere un'idea :D

[–] betelgeuse93@mastodon.uno 1 points 3 days ago

@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia se lo paghi meno di 100 euro sicuramente.. Io presi tempo fa da mediaworld un Samsung T7 da 512 e meno di 80 euro. Ed è una scheggia.

[–] betelgeuse93@mastodon.uno 1 points 4 days ago

@vanacksabbadium @dajelinux @linux @linux@diggita.com @opensource @tecnologia io sono più un utilizzatore medio a tuo confronto. Ogni tanto svuoto la cache, ma preferisco lavorare da interfaccia grafica.
Certo il raspberry con i container ed i webserver li controllo da SSH anche io.