@prealpinux @scienze segnalo iNaturalist e la sua app "gamificata" Seek che producono open data, che vengono per esempio utilizzati anche da ISPRA https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/notizie-e-novita-normative/notizie-ispra/2024/08/osserva-e-segnala-la-flora-e-fauna-intorno-a-te-anche-in-vacanza
Scienze Naturali - Gruppo del fediverso
🔬 Scienze Naturali su Diggita
Benvenuti in Scienze Naturali, il nuovo spazio per esplorare il nostro meraviglioso mondo attraverso due pili fondamentali:
🐾 Animali
Scopri curiosità, studi e ricerche su specie animali, loro comportamenti e l’importanza della biodiversità.
🌦️ Meteo e clima
Approfondimenti su previsioni meteorologiche, fenomeni atmosferici e analisi scientifiche per comprendere meglio il nostro ambiente.
📚 Perché seguirci
- Approfondimenti scientifici: articoli ben documentati ma scritti in modo chiaro e accessibile.
- Rilevanza quotidiana: temi legati alla vita di ogni giorno e al nostro rapporto con la natura.
- Curiosità e cultura: idee, studi e scoperte capaci di farci riflettere e imparare.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
@prealpinux @scienze La sto usando da qualche mese, è un'app veramente ben fatta e rispettosa dell'utente, è già in lista tra le app che suggerirò in un prossimo post sulle alternative a Google Lens 😉👍
@tizianomattei @scienze tra le alternative a Google Lens c'è Fossify Camera. Funziona benissimo con i QR Code ed evita di dover installare app di dubbia origine!
@prealpinux @scienze grazie per l'info! Usando /e/, la mia app fotocamera di sistema è un fork di opencamera e ha già un ottimo riconoscimento dei QR. Mi riferivo più a tutte le funzioni AI di Lens, come appunto il riconoscimento di piante, insetti, oggetti e la traduzione direttamente sulla foto
@prealpinux @scienze Peccato che non ci sia su F-Droid 😥
@versodiverso @prealpinux @scienze Non è open source ma, se vai a leggere i criteri e le intenzioni del team, "poco ci manca"
@versodiverso @prealpinux @scienze
Suggerisco Pl@ntNet
Oltre all'app mobile ha anche un ottimo sito web dai cui fare identificazione differenziale.
E' gestita da un consorzio composto da quattro organismi di ricerca (CIRAD, Inria, INRAE e IRD) e dalla fondation Agropolis.
Web app:
https://identify.plantnet.org/
Sito:
https://plantnet.org/