casarayuela

joined 2 years ago
[–] casarayuela@mastodon.uno 1 points 4 weeks ago* (last edited 4 weeks ago)

@Grub_09 @filippodb @linux

A chi sogna
un'Europa open source con Linux su ogni computer

che l'Italia poteva realizzare fin dagli anni 80, con Unix e la Open System Architecture di un progetto Olivetti

va ricordato che
non ci si arriverà con processi individuali di aggiornamento sul digitale e di supporto al free software

ciò che allora fu impedito da politiche industriali "nazionaliste" oggi richiede un processo aggregativo di utenti "europeisti"

#VersoUnaMeta #Dialogo_Operativo

[–] casarayuela@mastodon.uno 1 points 1 month ago* (last edited 1 month ago)

@linux @francal @linux@diggita.com

2 di 2
la prima barriera [alla comunicazione tra culture analogica e digitale] innalzata da Windows
https://blazetrends.com/unprecedented-linux-growth-in-europe-amid-windows-10-end-of-life/

fu la sostituzione del supporto utenti con l'assistenza clienti

il supporto utenti adeguava i sistemi operativi dei "mainframe" ai "requirement" di una comunità

l'assistenza clienti adegua singoli utenti alle specifiche proprietarie delle piattaforme

serve un "gateway" bidirezionale per tutorial e requirement

#VersoUnaMeta #Dialogo_Operativo

[–] casarayuela@mastodon.uno 0 points 1 month ago* (last edited 1 month ago) (1 children)

@linux @francal @linux@diggita.com

per adottare Linux "como nunca en Europa"
https://hipertextual.com/2025/07/linux-duplica-crecimiento-europa-windows

il nonno di due "itañoli" di 11 anni aspetta da decenni di attivare il tipo di "comunicazione intergenerazionale" che permette alla cultura analogica di dialogare "alla pari" con quella digitale

qualcuno dovrà immaginare "come", decidendo collettivamente di dar vita a [generare!] un'istanza Mastodon con un ruolo di "supporto utenti" [gateway]

Abuelo Luigi 1 di 2

#VersoUnaMeta #Dialogo_Operativo

[–] casarayuela@mastodon.uno 1 points 1 month ago* (last edited 1 month ago)

@filippodb @DjDino @inmarvinwetrust @linux
sul mondo open source ho una testimonianza, non comunicabile in videoconferenza

per comunicarla "senza tecnicismi" si dovrebbe disporre di un linguaggio condiviso tra un'alfabetizzazione "analogica" e una "digitale"

non disponendone, si dovrebbe dar vita a una funzionalità [di questo contesto] che tecnicamente si chiama "gateway"

servirebbe quindi un'istanza in grado di dare significato a quel ruolo, fino a renderlo richiesto e sostenibile