Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

218 readers
6 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e il social Bookwyrm sui libri

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
1
3
L'amore negato. (europe.pub)
submitted 20 hours ago* (last edited 20 hours ago) by gabrielladodero@mastodon.uno to c/cultura@diggita.com
 
 

L'amore negato.
Scrittrice siciliana morta ancora giovane di sclerosi multipla, Maria Messina scrisse diversi romanzi, questo l'ultimo, che si può scaricare gratis in pdf ed epub, o acquistare per 2 euro aiutando a coprire le spese per l'infrastruttura:

https://liberliber.it/autori/autori-m/maria-messina/lamore-negato/

@cultura

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura

2
 
 

Turisti, attenzione ai falsi amici! - da "Terminologia etc."
https://www.terminologiaetc.it/2025/08/02/falsi-amici-in-vacanza/
@cultura
Per chi va in vacanza in paesi anglofoni, qualche parola che potrebbe creare incomprensioni se il proprio inglese è arrugginito

#falsiamici #inglese

3
 
 

C'era un tempo in cui il #MadeInItaly aveva a che fare con la sartoria. Hollywood sul Tevere, quando le grandi dive del #cinema vestivano all'italiana: conosciamo i protagonisti della Golden Age dell'alta moda made in Roma | Vanity Fair Italia https://www.vanityfair.it/article/dive-di-hollywood-designer-italiani-anni-50-60-70-moda-roma @societa

#fashion #eccellenzaitaliana

4
5
 
 

Postavo lunedì scorso della fine dei Troubles 20 anni fa e del Bloody Sunday che ne sancì l'inizio. Questo episodio non lo conoscevo. Miami Showband, l’esecuzione dell’orchestra | il manifesto https://ilmanifesto.it/miami-showband-lesecuzione-dellorchestra @cultura

#music #ireland

6
 
 

illustrazione: Marcello Dudovich, Rimini. Stagione balneare 1922, Rimini. Summer Season 1922 – ubicazione: Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce ... https://cctm.website/marcello-dudovich-italia/

#marcellodudovich #art #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere @cultura

7
 
 

Lo stop delle attività scolastiche nei mesi estivi, più lungo in italia che nel resto d’Europa, aumenta la disaffezione allo studio e alla #scuola, fino all’abbandono
L’opinione di Carlotta Bellomi, responsabile Scuola di Save the Children Italia
@cultura

https://www.ideawebtv.it/2025/07/31/lopinone-di-carlotta-bellomi/

8
1
Da Salvalingua (mastodon.uno)
submitted 2 days ago* (last edited 2 days ago) by itanglese@mastodon.uno to c/cultura@diggita.com
 
 

Da Salvalingua

Salvalingua con Licia Corbolante

https://www.youtube.com/watch?v=jlplyLQSNYU

@cultura

9
10
 
 

Quali analogie si possono trovare tra #meme e fumetti a singola vignetta (single panel comics)?

#InternetCulture @cultura

The case for memes as a new form of comics

https://arstechnica.com/culture/2025/07/the-case-for-memes-as-a-new-form-of-comics/

11
12
 
 

Kinmen - JīnMén - Quemoy: Breve Introduzione, locazione e cenni storici - 金門介紹 - Kinmen Rising Project
#金門 #Kinmen #JīnMén #Quemoy
https://kinmen.altervista.org/introduzione/_a/_kinmen/
@cultura

13
 
 

Shame on me. Sarò passato una decina di volte dall'autostrada che ci passa sopra, senza accorgermi di questo progetto modernista. Cercherò di recuperare. Mi ricorda Le Vele che ci sono tra Antibes e Nizza. La Grande-Motte: l'utopia architettonica sul mare | Elle Decor https://www.elledecor.com/it/architettura/a65530662/la-grande-motte/ @cultura

#architecture

14
 
 

Ma cosa avrà mai fatto Gaetano Bresci poco dopo le 22.00 del 29 luglio di 125 anni fa a #Monza (la mia città natale) da meritarsi un fumetto di Zerocalcare, una canzone dei Gang, un monumento a Carrara (quiz: di che materiale?) e 1000 altri omaggi? Non ne ho idea. Colpo Al Cuore - Morte Non Accidentale Di Un Monarca (2010 - TELEIMMAGINI) - kolektiva.media https://kolektiva.media/w/s1R15zny7r99anC2DmCDxs @cultura

15
16
 
 

28 luglio 2005 - La parte più corposa (e pericolosa) dell'IRA (l'organizzazione paramilitare irlandese) annuncia la fine della lotta armata. E questo grande #film racconta uno degli episodi più sanguinosi nei 35 anni di Troubles. Bloody Sunday - Invidious https://iv.duti.dev/watch?v=ggZy3Cg2lSk @cultura

17
2
submitted 6 days ago* (last edited 5 days ago) by Paoblog@mastodon.uno to c/cultura@diggita.com
 
 

Un libro: Un mondo senza api

Il nostro pianeta sta male. E le api con lui. Non solo si sta riducendo il loro numero, ma la salute delle superstiti va deteriorandosi. Accade adesso, mentre fingiamo di non vedere.

Questo viaggio ronzante attraverso il tempo, le latitudini e le stagioni ci porterà a scoprire tante cose sulle api, chi sono e da dove vengono, come vivono e come sentono, quali sono i pericoli che le minacciano.

https://wp.me/sjP1E-valsesia

#UnoLibri #Valsesia @cultura

18
2
submitted 6 days ago* (last edited 6 days ago) by Paoblog@mastodon.uno to c/cultura@diggita.com
 
 

@simonperry @troppacaffeina

Racconti di viaggio e reportage, una selezione di libri per l’estate.

➡️ https://www.lettera43.it/racconti-viaggio-reportage-libri-estate/

@cultura

19
1
submitted 5 days ago* (last edited 5 days ago) by itanglese@mastodon.uno to c/cultura@diggita.com
 
 

Da Diciamolo in italiano
La cultura della cancellazione dell’italiano (italian cancel culture?)
https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2025/07/28/la-cultura-della-cancellazione-dellitaliano-italian-cancel-culture/
Di Antonio Zoppetti

Mentre serpeggia il dibattito a proposito dello sterminio del popolo palestinese – sarà davvero genocidio o è meglio utilizzare una terminologia meno offensiva per Israele? – l’altro giorno è uscito un articolo sul Corriere che mi è arrivato come un cazzotto

@cultura

20
 
 

Da settembre a ottobre 2025 lo splendido Palazzo Milzetti – Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna – ospita SPAZIALITÀ SONORE, rassegna che unisce musica, danza e performance dal vivo in un’esperienza immersiva e multisensoriale.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Compagnia IRIS, WAM! Festival e Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, porta a Faenza un dialogo tra arti contemporanee e patrimonio storico.

Settembre è dedicato alla musica con “Suoni a Palazzo”, quattro concerti curati dal Conservatorio: 6 settembre Saxofono Ensemble, 13 clavicembali e flauto, 20 chitarre, 27 quartetto d’archi con flauto. Ogni concerto sarà arricchito da improvvisazioni di danza di Anna Clara Conti, in dialogo con gli ambienti del palazzo.

Ottobre è il mese della danza contemporanea, con spettacoli e incontri di Compagnia IRIS e WAM! Festival. Tra i titoli: 4 ottobre Vier Letzte Lieder (Compagnia Iris), 5 ottobre That’s all (Artemis Danza), 11 ottobre laboratorio “La danza della Fortuna”, 18 ottobre Unusual Suite (Club Alieno/Centro 21) e Double Bill (DNA), 19 ottobre chiusura con Harleking (Panzetti-Ticconi).

Il cartellone comprende anche i talk “Le radici e le ali” del critico Michele Pascarella, dedicati ai legami tra danza, arte e letteratura.

“Vogliamo abitare luoghi che diventino case delle arti, creando partecipazione e connessioni” sottolinea Valentina Caggio di Compagnia IRIS.

Gli eventi sono compresi nel biglietto d’ingresso al museo (5 euro, ridotto 2; gratuito la prima domenica del mese). Prenotazione consigliata: iristeatrodanza@gmail.com – tel. 349 2500963.

Programma completo su: palazzomilzetti.cultura.gov.it – wamfestival.com. Palazzo Milzetti, Via Tonducci 15, Faenza (RA). Tel. 0546 26493.

21
 
 

150 anni fa nasceva Carl Gustav Jung di cui io sono grande esperto. Difatti so che sulla copertina di "Synchronicity" compare una foto di Sting che legge un suo libro (che ha in parte ispirato il disco) e ho conseguito il master guardando questo #film di Roberto Faenza - Prendimi l'anima (2002) - Video Dailymotion https://www.dailymotion.com/video/x98j6ik @cultura

22
 
 

L’Unione della Romagna Faentina, nell’ambito del progetto europeo EMPOWER WOMEN, invita all’inaugurazione della mostra fotografica SHAPED – Women’s Voices in Ceramics, mercoledì 31 luglio alle 18:30 nel Salone delle Bandiere, Piazza del Popolo 31, Faenza.

Curata dal Gruppo Fotografia Aula 21, in collaborazione con la Strada Europea della Ceramica, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, l’esposizione propone un racconto per immagini che attraversa le storie di undici ceramiste, esplorando il loro legame con argilla, arte e lavoro da una prospettiva femminile.

La mostra nasce all’interno di EMPOWER WOMEN, progetto cofinanziato dall’UE tramite il programma CERV – Networks of Towns, di cui l’Unione della Romagna Faentina è partner. Obiettivo: favorire partecipazione civica e uguaglianza di genere, pilastri di una società europea più inclusiva.

La mostra resterà visitabile fino al 7 settembre 2025.

Orari di apertura:

Agosto Lunedì, mercoledì, venerdì: 7:30–15:00 Martedì, giovedì: 7:30–17:30

Settembre Dal lunedì al venerdì: 7:30–19:30

Aperture straordinarie durante la mostra mercato della ceramica Made in Italy: Sabato 6 settembre: 10:00–22:00 Domenica 7 settembre: 10:00–20:00

Per l’occasione ogni ceramista presenterà un’opera inedita ispirata al tema del progetto.

Per informazioni: progettieuropei@romagnafaentina.it

23
24
25
 
 

Fossi stato chiamato io ad individuare artisti emblematici di questi tempi a #Milano, avrei fatto il nome di #MyssKeta (Le Ragazze di Porta Venezia è di 10 anni fa). E forse il suo calo di popolarità è il segno che qualcosa sta cambiando. Peccato, il progetto di Motel Forlanini a me piaceva molto. Per una guida più ponderata: I nuovi grattacieli muti, lontani dalle storie della città | il manifesto https://ilmanifesto.it/i-nuovi-grattacieli-muti-lontani-dalle-storie-della-citta @cultura

view more: next ›