this post was submitted on 21 Jun 2025
5 points (100.0% liked)

Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità

477 readers
2 users here now

Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.

Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:

founded 2 years ago
MODERATORS
 

In 10 anni dimezzata la % di 18enni che si iscrivono per la patente. Emergenza educativa? Direi di no

L'autore dell'articolo si lancia in un insensato volo pindarico per tracciare una connessione tra la supposta mancanza di autonomia dei "giovani d'oggi" e il fatto che guidino poco.

Secondo me semplicemente si fanno abbindolare di meno dall'idea di "libertà" che l'industria vuole associare all'#automobile, e hanno altri modi per muoversi.

Cosa ne pensate?

@energia

https://www.marieclaire.it/lifestyle/cultura/a64631450/rubrica-alberto-pellai-su-estate-dei-ragazzi/

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] CiaobyDany@tsukihi.me 4 points 1 month ago (1 children)

@rivoluzioneurbanamobilita @energia in 10 anni quanto è aumentato il costo di un'auto e quanto è calato il reddito familiare? Considerando che a 18 anni si va ancora alle superiori se si fa il ciclo completo, è sensato che si rimandi la patente. Soprattutto se poi si passa all'università, che è generalmente in luoghi raggiungibili con mezzi pubblici. E quindi, vista la spesa ingente sull'istruzione, si rimandano quelle non necessarie. Non so se in 10 anni ci sia anche stata una migrazione considerevole interna verso le grandi città servite dai mezzi pubblici che rendono l'auto molto meno necessaria. Per me è un mix di fattori, in buona parte negativi, ma non per i motivi descritti nell'articolo.

@CiaobyDany certamente ci sono tanti fattori economici in gioco, concordo. Ma la crisi educativa proprio no 😁

@energia