Energia, fonti rinnovabili, approvvigionamento e mobilità
Benevenuti nella comunità Feddit dedicata ai temi dell'energia, delle fonti rinnovabili, dell'approvvigionamento e della mobilità sostenibile: qui è possibile condividere articoli divulgativi, contributi scientifici, link a discussioni e interviste sul tema e opinioni personali.
Qui valgono tutte le regole dell'istanza ma, considerando che l'energia è un tema politicamente molto acceso, aggiungiamo un paio di regole aggiuntive:
-
🚫 Qui non è consentita la promozione di alcun prodotto o servizio (per es. la condivisione di link pubblicitari, articoli "redazionali", etc)!
-
🚫 all’interno della comunità non saranno consentite dichiarazioni o prese di posizione apodittiche (tipo “il nucleare è una tecnologia morta”, “le rinnovabili sono un bluff”, "l'auto elettrica è una truffa"): prese di posizione forti devono essere ricondotte a fonti forti (fonti ufficiali, siti o testate scientificamente accurate o almeno fonti certe)
view the rest of the comments
@rivoluzioneurbanamobilita @energia in risposta a quell’articolo (assurdo, a mio avviso) di Pellai, è uscita sul manifesto una risposta tutto sommato pacata ma comunque condivisibile (link regalo senza paywall): https://ilmanifesto.it/i-giovani-vogliono-muoversi-non-la-patente?t=cvm2D5jvfSgQSUicJvDzL
@Ann_in_a
Grazie, mi trovo molto d'accordo con questo articolo.
Credo che il punto principale è che non vale più la relazione automatica tra auto e libertà, e il fatto che nelle città dove ci sono alternative all'auto decenti, il numero di patenti è più basso, sta lì a dimostrarlo
@energia
@rivoluzioneurbanamobilita @energia ma infatti! Chiaro che alla me ragazzina cresciuta in un paesotto (anzi, alla periferia del paesotto!) per spostarmi serviva la macchina o il motorino. La cosa dice poco di me come persona, e dice molto dello stato pietoso dei trasporti pubblici fuori dai centri urbani.
Quando mia nipote 18enne ha fatto un anno di scuola nei Paesi Bassi, aveva una bici, un abbonamento dei treni, e tutta la libertà di questo mondo. Altro che energenza educativa!