this post was submitted on 09 Jul 2025
3 points (100.0% liked)

Open Source Italia - Gruppo sui progetti liberi

363 readers
7 users here now

🔓 Benvenutə nella gruppo Open Source Italia di Diggita

Uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.

Qui si condividono conoscenze, strumenti e battaglie legate al mondo del software libero e open source: non solo codice, ma anche cultura, diritti digitali e pratiche etiche.

Diggita è parte del Fediverso, la rete federata che unisce migliaia di istanze attraverso software liberi come Lemmy, fuori dal controllo delle Big Tech. È un luogo dove la decentralizzazione è reale, la collaborazione è concreta, e la libertà digitale è un valore, non uno slogan.

Questa sezione è il punto d’incontro per:


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.

#CoMaps introduce diverse piccole migliorie che la rendono visivamente e funzionalmente più piacevole

👎 Tuttavia la sconsiglio per l'auto:

Propone una sola opzione di percorso, spesso non ottimale

Le indicazioni alle rotonde sono ancora poco chiare

L’assenza del traffico è grave

Inoltre supporto nullo ai trasporti pubblici in superficie

👍 Resta una buona app per muoversi a piedi o in bici

@opensource

#UnoOpen

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] versodiverso@mastodon.uno 2 points 2 weeks ago (1 children)

@tizianomattei Allora attinge tutto da altre fonti, diverse da OSM. Io parlo di errori macroscopici riscontrati dopo 4 anni a Mariglianella e Napoli, non un paese sul cuccuzolo della montagna. Anche il traffico non dipende da OSM ed i civici sono quasi del tutto assenti su OSM, perché vogliono che tu li verifichi di persona... devi avere la certezza che corrispondono.
Da ciò, secondo me usa le info da Google Maps

@filippodb @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps

[–] versodiverso@mastodon.uno 2 points 2 weeks ago (1 children)

@tizianomattei Per farti capire la follia, più volte è stato chiesto nel gruppo Telegram di inserire i numeri prendendo da Maps, almeno per avere un'idea generale... ci sono strade di 2km e saper da dove prenderle, ti può far risparmiare tempo. Quindi si poteva fara una mappatura premianre e correggere eventuali errori... No! Nel dubbio meglio non far nulla, questa la loro riposta.

@filippodb @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps

[–] tizianomattei@poliverso.org 1 points 2 weeks ago (1 children)

@versodiverso @filippodb @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps
Cavolo ma con lo street view è come andare di persona... Capisco che uno si rifiuti di usarlo, ma visto che Google ci ruba anche l'anima, un piccolo furto ci starebbe pure 😅

[–] versodiverso@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago (1 children)

@tizianomattei Tu hai ragione, ma loro dicono di no... diciamo che Street View non è aggiornatissimo, ma comunque meglio averli seppur qualcuno sbagliato, piuttosto che non averli mai. Anche perché un numero errato non è grave, molto più il restare indietro con i sensi di marcia, le ztl etc...

@filippodb @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps

[–] tizianomattei@poliverso.org 1 points 2 weeks ago

@versodiverso Vabbè ma è una scusa... non è che i numeri civici cambino ogni tre per due...