@filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource Tutti i pro e contro valgono anche per OrganicsMaps giusto?
Open Source Italia - Gruppo sui progetti liberi
🔓 Benvenutə nella gruppo Open Source Italia di Diggita
Uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.
Qui si condividono conoscenze, strumenti e battaglie legate al mondo del software libero e open source: non solo codice, ma anche cultura, diritti digitali e pratiche etiche.
Diggita è parte del Fediverso, la rete federata che unisce migliaia di istanze attraverso software liberi come Lemmy, fuori dal controllo delle Big Tech. È un luogo dove la decentralizzazione è reale, la collaborazione è concreta, e la libertà digitale è un valore, non uno slogan.
Questa sezione è il punto d’incontro per:
- 🧑💻 sviluppatori
- ✊ attivistə
- 🤓 curiosə e hacker etici
- 💬 chi vuole confrontarsi su licenze libere, tecnologie etiche, progetti orizzontali e comunità resilienti.
📚 Libertà di Condivisione
Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)
@filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource la volevo provare anch'io in questi giorni (quindi soprassiedo).
A parte quanto già riportato, non specificate se è disponibile in Android Auto (per me fondamentale).
@L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource
Ciao AV, l' ho provata con Android Auto...come Organic mal e funziona. Solo che va a scatti (o è un problema della mia connessione).
PS. Provato con due telefoni.
Buona giornata
@FolgoreOne @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource su android auto da me non è visibile. Sarà da impostare qualcosa
@L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource
Buongiorno, non ho impostato nulla...Riprovo anche io
@FolgoreOne @L_Alberto @CoMaps @organicmaps @opensource non ho/non uso android auto, sto su auto che non si collegano al web, quindi non posso aiutarvi in questo. La mia esperienza è diretta su smartphone e devo dire che CoMaps mi pare la più moderna e avanzata fra quelle Open Source che ho provato.
@filippodb @L_Alberto @CoMaps @organicmaps @opensource
Si confermo...ha una bella grafica e poche opzioni.
@L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource
Ho riprovato stamane...all'inizio funzionava meglio del solito...poi ha cominciato a rallentare su Android Auto...non ho trovato niente per abilitarlo su AA.
Premesso che uso AA wireless... Ma ho problemi solo con lei e Organic map
@L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource
Buongiorno a tutti , rifaccio l'aggiornamento... Ho provato AA via cavo. Codemaps non va più a scatti, ma ha problemi di posizione (i metri che mancano all' un obiettivo aumentano e diminuiscono ) non ho riscontrato questa anomalia sul telefono.
@FolgoreOne @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource questa sera faccio un testo con android auto
@filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps
Stessa opinione.
Per l'auto Magic Earth o OSMand.
@tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps Voto anche per la sconosciutissima Magic Earth. La uso da più di un anno per i giri in moto. Molto "visuale" e ben fatta. L'algoritmo di routing non al pari di Maps o Waze, ma comunque decente.
Non open source, ma con un buon respetto della privacy.
@tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps
Per me solo Waze in auto, le mappe di OSM sono ampiamente insufficienti, da qualsiasi app le aprite, sono utili solo a piedi.
@versodiverso
Per me Waze é migliore come calcolo del percorso anche in funzione del traffico, ma le mappe di per se (almeno nella mia zona) preferisco quelle di OSM ( che poi sono le stesse per organic e copilot
Osmad é una grande app, ma forse permette scendere ad un livello di personalizzaIone tale da farti perdere.. e perde di semplicità..
Al momento sto usando Magicheart che ha anche autovelox che non ci sono in @tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps
copilot ( o almeno io non sono riuscito ad attivarli).
E ha un sacco di funzioni interessanti sulla carta come la AI dashcam per il riconoscimento dei segnali stradali e il riconoscimento della corsia.
Peccato che non sia open source.
@tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps @versodiverso
@luca_franchini @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps @versodiverso Purtroppo devo confermare che le app open source per la navigazione sono ancora molto indietr, se non obsole, rispetto a quelle di Apple, Google o Waze. Questi colossi dispongono di enorme potenza di calcolo permettendo di fornire molte opzioni di percorso e aggiornamenti del traffico in tempo reale, caratteristiche essenziali nel 2025
@luca_franchini @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps @versodiverso
Tra le open source, Comaps è quella che preferisco, pare avere una marcia in più rispetto alle altre, ma è ancora in una fase iniziale. Serve ancora tempo per maturare: promette, ma al momento non ha né percorsi multipli né traffico live, e per ora resta migliore solo per uso bike/walk.
Per inciso non uso anroid auto o altro quindi il mio giudizio è solo per l'esperienza su smartphone.
@filippodb @versodiverso @luca_franchini @organicmaps @opensource @CoMaps
Io sto usando Magic Earth da quasi tre anni, cioè da quando sono passato a /e/OS che la imposta come app di navigazione predefinita. Finora mi ci sono sempre trovato bene, e ho viaggiato abbastanza sia in Italia che in Europa. I percorsi sono buoni, il traffico grosso modo corrisponde sempre a quello che riscontro sulla strada (qualche leggero ritardo nell'aggiornamento forse, ma niente di più) e l'orario di arrivo stimato me lo azzecca quasi al minuto. Cosa importante, segue anche in galleria a segnale GPS assente (mantiene fissa la velocità che si aveva all'ingresso della galleria, perciò percorrendola a velocità costante si ha l'indicazione per eventuali uscite al momento giusto).
Certo, è possibile che in certe zone nessuno segnali un cambiamento per un po' di tempo su OSM... Ma in tante altre, il livello di dettaglio e di informazioni pratiche è superiore a quello delle mappe di Google (parlo per esempio delle fontanelle, delle panchine e di alcuni sentieri). Inoltre ME integra i luoghi d'interesse mancanti e molti numeri civici (non so attingendo a quale database).
@tizianomattei Allora attinge tutto da altre fonti, diverse da OSM. Io parlo di errori macroscopici riscontrati dopo 4 anni a Mariglianella e Napoli, non un paese sul cuccuzolo della montagna. Anche il traffico non dipende da OSM ed i civici sono quasi del tutto assenti su OSM, perché vogliono che tu li verifichi di persona... devi avere la certezza che corrispondono.
Da ciò, secondo me usa le info da Google Maps
@tizianomattei Per farti capire la follia, più volte è stato chiesto nel gruppo Telegram di inserire i numeri prendendo da Maps, almeno per avere un'idea generale... ci sono strade di 2km e saper da dove prenderle, ti può far risparmiare tempo. Quindi si poteva fara una mappatura premianre e correggere eventuali errori... No! Nel dubbio meglio non far nulla, questa la loro riposta.
@versodiverso @filippodb @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps
Cavolo ma con lo street view è come andare di persona... Capisco che uno si rifiuti di usarlo, ma visto che Google ci ruba anche l'anima, un piccolo furto ci starebbe pure 😅
@tizianomattei Tu hai ragione, ma loro dicono di no... diciamo che Street View non è aggiornatissimo, ma comunque meglio averli seppur qualcuno sbagliato, piuttosto che non averli mai. Anche perché un numero errato non è grave, molto più il restare indietro con i sensi di marcia, le ztl etc...
@tizianomattei @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps gradie, quindi se non ho capito male, il traffico su magic heart c'è e funziona.
@filippodb @versodiverso @luca_franchini @organicmaps @opensource @CoMaps
Sì, come dicevo, c'è e funziona bene
@tizianomattei @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps perfetto grazie, visto quindi che Magic Earth è europea, è presente di default su e/OS e contiene pure il traffico, si può aggiungerel'app https://www.magicearth.com/ anche sulla guida https://scegli.app/ @prealpinux
@filippodb @prealpinux @versodiverso @luca_franchini @organicmaps @opensource @CoMaps
Resta il fatto che non è open source, ma va anche detto che non ha tracker (nessuno rilevato dall'analisi di Exodus e nessuno rilevato dal mio sistema /e/ in due anni di utilizzo). Inoltre ricordo che Gael Duval diceva che prima di includerlo come default in /e/ aveva avuto un confronto con gli sviluppatori (non era soddisfatto di non poter offrire un'app FOSS per le mappe, l'unica di tutto il sistema, ma non c'erano alternative valide) e aveva riscontrato una buona intenzione al rispetto della privacy, nonostante non abbiano intenzione di rendere open source il progetto.
@filippodb @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps
Vedo dal sito che non è più gratuita, ma richiederanno un pagamento di 0,99 $ l'anno (pochissimo). Mi fa piacere che stiano introducendo anche dei mezzi di pagamento privati diversi da quelli integrati di Google o di Apple, perché sanno che molti (come me) usano l'app su ROM degooglizzate e non vogliono farsi un account solo per poter usare l'app. Personalmente, se l'app a un certo punto si blocca pagherò più che volentieri (anche OSMand è freemium, peraltro, con molte funzioni bloccate nella versione gratuita...).
@tizianomattei @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps Secondo me, vale davvero la pena fare qualche compromesso. Se non c’è un’app open‑source full‑featured per le auto, meglio usare qualcosa che rispetta l’etica e non ti spia.
Altrimenti, resta l’opzione completamente open‑source… ma con tutte le limitazioni del caso.
In questo senso è evidente che Magic Earth dovrebbe essere consigliata come valida alternativa visto che ha una navigazione con live traffic
@filippodb @tizianomattei@poliverso.org @prealpinux @versodiverso @organicmaps @luca_franchini @opensource @CoMaps Sottoscrivo completamente
@filippodb
Nella mia esperienza posso dire che ME ha il traffico ma non è al livello di waze o Google maps.
Comunque ha una funzione molto interessante e cioè il riconoscimento dei segnali stradali tramite la fotocamera del cellulare in Italia è disponibile. Nessuno l'ha provata??
@tizianomattei @versodiverso @organicmaps @opensource @CoMaps @prealpinux
@filippodb @luca_franchini @tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps
Non è l'app in se, ma le mappe, che è un problema non risolvibile. Basarti sulla mappatura del singolo utente della zona, può essere un gran rischio, poiché quella zona potrebbe non essere coperta da nessun utente... quindi possono cambiare segnali, sensi di marcia, precedenze, ztl.... ma tu non lo saprai mai se non quando ci andrai.
Per quanto puoi migliorare un'app open, la mappa sarà sempre scadente.
@tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps Non mi hanno mai convinto né Magic Earth né OsmAnd.
OsmAnd la trovo poco intuitiva e visivamente scadente, con interfacce lente e complicate da configurare
Magic Earth invece sembra funzionare meglio, ma non capisco se fornisca davvero dati sul traffico in tempo reale, a volte ci sono incoerenze nei percorsi.
In auto, errori di percorso o indicazioni poco chiare mi irritano parecchio. E su questo fronte esigo perfezione o butto l'app.