this post was submitted on 11 Jul 2025
2 points (100.0% liked)

Sicurezza Informatica & Privacy - Gruppo di discussione

295 readers
7 users here now

🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza

Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.

«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden

Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.

Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.


Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:


💣 Degooglizza il tuo mondo.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

📣 Nel giugno 2025, nel suo rapporto ONU, #FrancescaAlbanese ha incluso Google tra le aziende che “finanziano il genocidio a Gaza” fornendo tecnologie a #Israele.

Oggi chi cerca il suo nome su Google vede per primo un annuncio sponsorizzato diffamatorio, non la sua pagina ufficiale segno che #Google è diventato uno strumento geopolitico per modellare l’opinione pubblica.

🛑 Evitiamo i #BigTech: le alternative europee esistono e sono su: https://scegli.app/

seguici sul gruppo: @sicurezza@diggita.com

all 37 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] edo78@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago (1 children)

@sicurezza @sicurezza@diggita.com oppure, la butto lì, l'altra pagina ha un SEO migliore o è più aperta da chi fa quella ricerca... Possono esserci una valanga di motivi, come mai avete deciso che la realtà sia questa?

[–] prealpinux@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago)
[–] marcomng@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago (1 children)

@sicurezza @sicurezza@diggita.com Scusate, ma sbaglio o Tidal è norvegese? Perché appare tra le app USA?

[–] peertube@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago (1 children)

@marcomng @sicurezza @sicurezza@diggita.com Tidal è stata acquisita tempo fa da una società USA e ha la sede negli USA

[–] sabrinaweb71@sociale.network 1 points 2 weeks ago (1 children)

@sicurezza@mastodon.uno @sicurezza@diggita.com vorrei aggiungere Chipolo (sloveni) come alternativa ad airtag

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago) (1 children)

@sabrinaweb71 @sicurezza@diggita.com Il progetto https://scegli.app/ nasce con l’obiettivo di offrire alternative europee ai servizi online, concentrandosi su app e web-app, per mantenere la lista essenziale e facilmente consultabile.

Ma proprio adesso, con l’introduzione dei dazi USA potrebbe essere il momento giusto per lanciare anche scegli.tech europee: una directory dedicata ai produttori europei di tecnologia e hardware.

👉 @prealpinux, che ne dici? Vale la pena farci un pensierino!

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago) (1 children)

@sabrinaweb71 @sicurezza@diggita.com @prealpinux
Pensiamo al Fairphone, ai numerosi brand che producono laptop con Linux preinstallato, e ad altri progetti liberi e indipendenti del nostro continente, ad esempio:

🇩🇪 TUXEDO Computers (Germania)

🇪🇸 Slimbook (Spagna)

🇳🇱 Stichting Minifree / Libreboot
👉 https://minifree.org/

🇫🇷 Murena (Francia)

🇩🇪 Shiftphone (Germania)

🇩🇪 MNT Reform

ce ne sono tanti ma manca un sito i riferimento che li raccolga tutti ;)

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago) (1 children)

@sabrinaweb71 @sicurezza@diggita.com @prealpinux per le cose tech ci sono oltre al già citato chipolo:

📶 Nuki (Austria)

🧠 Withings (Francia)

⌚ MyKronoz (Svizzera)

📡 Gigaset (Germania)

🧭 QWERTYKeys / Ultimate Hacking Keyboard (Ungheria)
👉 https://ultimatehackingkeyboard.com/

🛡️ Nitrokey (Germania)
Alternative a Yubikey, privacy-friendly

💾 Trezor (Repubblica Ceca)

Fairbuds (Paesi Bassi – by Fairphone):

OpenEarable (DE/CH): cuffie biometriche open hardware

RAKwireless Europe

Logitech (Svizzera)

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@sabrinaweb71 @sicurezza@diggita.com @prealpinux non sapevo che ci fossero una ventina di produttori europei i smartphone, sarebbe ello avere una selezione i quelli che li vendono con il SO degooglizzato, come jolla: https://www.goeuropean.org/samsung-iphone-alternatives

comunque la lista tech europea è lunga, si può aggiungere una selezione come il tech più etico come arduino e raspberry:

[–] splinux@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago)

@sicurezza @sicurezza@diggita.com Ho talmente tanti livelli di filtro delle sponsorizzazioni che non so manco più dove dovrebbero comparire... figuriamoci dei contenuti.

edit: sponsorizzazioni intendo pubblicità... non so come m'è uscita 😂

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@sicurezza@diggita.com però nella lista si https://scegli.app/ accanto ai sisstemi operativi mancano le alternative Europee a Microsoft Office: LIbreOffice e OnlyOffice. @prealpinux

[–] prealpinux@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)
[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@prealpinux @sicurezza@diggita.com ottimo! però si chiama Microsoft Office, non Windows Office 😉

[–] prealpinux@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@sicurezza @sicurezza@diggita.com mi fa talmente 💩 che mi sono pure sbagliato il nome! 😅

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@prealpinux @sicurezza@diggita.com è la domenica mattina, si scrive LibreOffice, non Libre office 😉

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@prealpinux @sicurezza@diggita.com Ora che su https://scegli.app/ le alternative sono diventate davvero tante, forse sarebbe utile ordinarle in ordine alfabetico.
Per trovare il cloud ho dovuto scorrere tutta la lista! 😅

[–] prealpinux@mastodon.uno 1 points 1 week ago (2 children)

@sicurezza @sicurezza@diggita.com in effetti è molto meglio ordinate... appena finito adesso di sistemarle. ✌️

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@prealpinux @sicurezza@diggita.com molto meglio ora, anche perchè in cima ora ci sono cose indispensabili tutti i giorni come browser, cloud, email, IA!

[–] prealpinux@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@sicurezza @sicurezza@diggita.com per quanto riguarda la tecnologia Made in Europe c'è modo di fare una lista? Su Mastodon la conversazione risulta un po' spezzettata 😅
così ci lavoro...

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago)

@prealpinux @sicurezza@diggita.com mancherebbero solo le badierine delle nazioni così come fa https://www.goeuropean.org/outlook-and-gmail-alternatives

per la lista tech basta anche andare su https://www.goeuropean.org/ e cliccare su "electronics & gadget", cmq, la lista è:

jolla, chipolo, Nuki, Withings, MyKronoz, Gigaset, QWERTYKeys / Ultimate Hacking Keyboard, Nitrokey, Trezor, Fairbuds, OpenEarable, RAKwireless Europe, Logitech

PC/smartphone:
🇩🇪 TUXEDO
🇪🇸 Slimbook
🇳🇱 Stichting Minifree
🇫🇷 Murena
🇩🇪 Shiftphone
🇩🇪 MNT Reform
Fairphone

[–] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago) (2 children)

@prealpinux @sicurezza ciao! ho visto che per youtube, c'è peertube e dailymotion per caricare i video, ma io aggiungerei anche newpipe per vedere i video su youtube e anche Newpipe che dovrebbero essere entrambi freetube da un team tedesco.
Anche perchè la stragrande maggioranza usa YT per vedere i video.

[–] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@prealpinux @sicurezza @sicurezza@diggita.com Un’ultima cosa: visto che il CEO di Spotify sta investendo i suoi profitti in aziende del settore militare, suggerirei di includere anche https://outertune.github.io/ tra le alternative.
Si tratta di un’app che si appoggia a YouTube Music, sviluppata da un italiano 🇮🇹 e completamente open source. 😉

[–] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago) (2 children)

@prealpinux @sicurezza @sicurezza@diggita.com mi ero dimenticato di dire che su Linux uso FreeTube per guardare i video di YouTube e Nuclear per ascoltare musica in streaming da YouTube.

FreeTube è sviluppato da un team tedesco: https://freetubeapp.io/

Nuclear invece è sviluppato da uno sviluppatore ucraino: https://nuclearplayer.com/

Entrambi girano benissimo su Linux ma sono multipiattaforma, quindi si possono installare ovunque su Windows e macOS.

[–] prealpinux@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)
[–] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@prealpinux @sicurezza @sicurezza@diggita.com c'è anche Jamendo (Lussemburgo) https://jamendo.com/

Per artisti indipendenti che vogliono pubblicare musica gratuitamente o vendere licenze commerciali.

Offre streaming e Download gratuiti con licenza Creative Commons.

È molto usato da creatori di contenuti per trovare musica royalty-free.

[–] versodiverso@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@filippodb @prealpinux @sicurezza @sicurezza@diggita.com Anche su Android c'è FreeTube. In teoria, sincronizzando le cartelle, si potrebbero sincronizzare i dati tra PC e Cellulare, tipo i preferiti

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@versodiverso @filippodb @prealpinux @sicurezza@diggita.com ma non è un app ufficiale anche se uso lo stesso nome, starei molto attento a questi fork, c'è newpipe per anroid che è fatto bene ed è rodato

[–] versodiverso@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago) (1 children)

@sicurezza @filippodb @prealpinux @sicurezza@diggita.com Grazie ma NewPipe è proprio il peggiore che c'è su Android, funziona un giorno sì e 3 no, non legge le PlayList dei canali e c'erano ache altre cose che non andavano.
FreeTube sarà anche un fork non ufficiale ma si trova nei repository su F-Droid, quindi un minimo di garanzia dovrebbe esserci

[–] sicurezza@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@versodiverso @filippodb @prealpinux @sicurezza@diggita.com Ciao! Ho notato che FreeTube non è presente su F‑Droid, l’hanno rimosso?

➡️ c’è LibreTube, disponibile su F‑Droid

È un frontend open source per YouTube, basato su Piped

L’app è regolarmente aggiornata: l’ultima versione (0.28.1) risale al 14 maggio 2025

Ha anche un sito ufficiale ben curato: https://libretube.dev/ e vanta una presenza attiva sia su Mastodon che su Lemmy.

potremo considerarlo come aggiunta su https://scegli.app/

[–] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 week ago (2 children)

@sicurezza @versodiverso @prealpinux @sicurezza@diggita.com Mentre LibreTube supporta solo YouTube, NewPipe consente anche l'accesso a piattaforme come SoundCloud, PeerTube, Bandcamp e media.ccc.de.

LibreTube resta semplice, focalizzato esclusivamente su YouTube, con integrazione a Piped per migliorare privacy e sincronizzazione.

NewPipe è molto più versatile: utilizza NewPipe‑Extractor per offrire supporto a più servizi (SoundCloud, Bandcamp, PeerTube, media.ccc.de) oltre a YouTube.

[–] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@sicurezza @versodiverso @prealpinux @sicurezza@diggita.com a proposito come alternativa musicale europea ci eravamo scordati: https://soundcloud.com/

mentre Bandcamp si può mettere fra i cattivi americani su https://scegli.app/ 😁

la stessa newpipe potrebbe essere aggiunta fra le app musicali visto che permette di ascoltare bandcamp, souncloud, YT ecc.

[–] tizianomattei@poliverso.org 1 points 1 week ago (1 children)

@filippodb @prealpinux @versodiverso @sicurezza @sicurezza
Secondo me c'è da fare un po' di attenzione a dividere così per continenti... per esempio, Spotify è europea, allora dove la mettiamo? E Soundcloud nei "buoni"? Ho visto più di un post con esempi di alternative per liberarsi da Soundcloud... Mentre tra le app per interfacciarsi a YouTube e altre piattaforme la mia preferita è Grayjay, che è americana (non so se ci sia qualche problema con la Futo, che non vedo mai citata... fanno anche una tastiera e un'app di dettatura vocale per Android che secondo me sono da considerare, oltre a Immich, FCast e altri progetti open source interessanti). Restando su Grayjay, la uso da diversi mesi e mi piace molto il concetto di seguire i creator e non le piattaforme (ho trovato tutti quelli, tra i miei preferiti che seguivo su Youtube, che hanno anche un canale mirror su PeerTube o Odysee e ho spostato la subscription lì). Tra l'altro, leggendo sul loro sito, l'intenzione sarebbe quella di permettere anche ai creator di guadagnare tramite Harbor, una sorta di identità trasversale tra le piattaforme (forse più "era", mi sa che non ha preso piede).
Al di là di tutto è un'ottima app, supporta un sacco di piattaforme anche audio permettendo anche di fare il login, usa PeerTube in modo intelligente tramite SepiaSearch e mostra le playlist sulle pagine dei profili...

[–] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@tizianomattei @prealpinux @versodiverso @sicurezza @sicurezza@diggita.com ma infatti sono alternative europee, non necessariamente tutte open. Per quelle open ed etiche ci sono gli altri siti linkati a fondo pagina. Prima scherzavo nel chiamare cattivi quelli USA. Lo scopo del sito è spezzare la dipendenza dai big tech usa che sono tutti solidali con le politiche di Trump.

[–] versodiverso@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@filippodb Versatile per un uso saltuario, non per uso profondo. A volte seguo delle guide su YouTube, quindi c'è il video 1, il video 2, il video 3 e l'autore crea delle plalylist in modo non andare alla ricerca dell'isola che non c'è. Non so perché , ma se vai sull'account dell'autore con NewPipe la suddivisione per playlist non c'è, così diventa un'impresa ardua vedere dei video in modo consequenziale, bisogna cercarli a mano uno per uno. 😔

@sicurezza @prealpinux @sicurezza@diggita.com

[–] versodiverso@mastodon.uno 1 points 1 week ago

@filippodb @sicurezza @prealpinux @sicurezza@diggita.com LibreTube aveva altri problemi, non ricorso se fosse addirittura quello che quando mettevi a tutto schermo, ti tagliava il video, non c'era verso di ridurlo per farlo entrare tutto il video.