@sicurezza@diggita.com però nella lista si https://scegli.app/ accanto ai sisstemi operativi mancano le alternative Europee a Microsoft Office: LIbreOffice e OnlyOffice. @prealpinux
sicurezza
@sabrinaweb71 @sicurezza@diggita.com @prealpinux per le cose tech ci sono oltre al già citato chipolo:
📶 Nuki (Austria)
🧠 Withings (Francia)
⌚ MyKronoz (Svizzera)
📡 Gigaset (Germania)
🧭 QWERTYKeys / Ultimate Hacking Keyboard (Ungheria)
👉 https://ultimatehackingkeyboard.com/
🛡️ Nitrokey (Germania)
Alternative a Yubikey, privacy-friendly
💾 Trezor (Repubblica Ceca)
Fairbuds (Paesi Bassi – by Fairphone):
OpenEarable (DE/CH): cuffie biometriche open hardware
RAKwireless Europe
Logitech (Svizzera)
@sabrinaweb71 @sicurezza@diggita.com @prealpinux
Pensiamo al Fairphone, ai numerosi brand che producono laptop con Linux preinstallato, e ad altri progetti liberi e indipendenti del nostro continente, ad esempio:
🇩🇪 TUXEDO Computers (Germania)
🇪🇸 Slimbook (Spagna)
🇳🇱 Stichting Minifree / Libreboot
👉 https://minifree.org/
🇫🇷 Murena (Francia)
🇩🇪 Shiftphone (Germania)
🇩🇪 MNT Reform
ce ne sono tanti ma manca un sito i riferimento che li raccolga tutti ;)
@sabrinaweb71 @sicurezza@diggita.com Il progetto https://scegli.app/ nasce con l’obiettivo di offrire alternative europee ai servizi online, concentrandosi su app e web-app, per mantenere la lista essenziale e facilmente consultabile.
Ma proprio adesso, con l’introduzione dei dazi USA potrebbe essere il momento giusto per lanciare anche scegli.tech europee: una directory dedicata ai produttori europei di tecnologia e hardware.
👉 @prealpinux, che ne dici? Vale la pena farci un pensierino!
@marcoboh LibreOffice è attivamente sviluppato e mantenuto dalla The Document Foundation, che ha sede a Berlino.
Però ora viene da chiedersi perché LibreOffice non compaia nella lista di https://scegli.app/ tra le migliori alternative europee a Microsoft Office insieme a Calligra Suite, il progetto dell’associazione KDE (tedesca)
Insomma, forse quella lista ha bisogno di una piccola revisione...😉 @prealpinux
@DarioZanette @sicurezza@diggita.com
@umbeebmu @sicurezza@diggita.com per spiarti serve che le app fb e Instagram siano installate e siano attive in background.
@emmecola Pare che brave abbia risolto il problema 2 anni fa:
Brave is the only popular browser to ship multiple protections against sites maliciously accessing localhost resources. Brave currently uses filter list rules to:
"Brave for desktop and Android include more powerful features for controlling which sites can access local network resources, and for how long
@emmecola L'articolo cita solo Brave, evidentemente perché è l’unico browser che, con le impostazioni predefinite, offre una protezione efficace contro questo problema. @sicurezza@diggita.com @Vivaldi
@prealpinux @sicurezza@diggita.com ottimo! però si chiama Microsoft Office, non Windows Office 😉