skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
 

Quanti di voi si ricordano Darklands? Io sono sicuro di averci giocato vedendo le immagini ma non me lo ricordo proprio benissimo, probabilmente non era il gioco a cui giocavo più spesso.

Vi lascio una recensione carina di IGN Retro di Andrea "Skree" Giongiani.

I giochi di ruolo sono sempre stati il mio genere preferito. Gioco anche ad altro, ma il fascino di poter entrare in un mondo diverso da quello in cui vivo e poter sperimentare situazioni e storie uniche è imbattibile, almeno per me.

Il primo gioco di ruolo che ho provato è stato Ultima VI, ma il mio preferito degli "anni passati" è in realtà un titolo meno conosciuto: Darklands, di Microprose, una casa di sviluppo e distribuzione che nel periodo degli anni '90 non ha praticamente mai sbagliato un colpo e sfornava un capolavoro dopo l’altro.

Caratterizzato da una ambientazione storica reale nel Sacro Romano Impero, i punti di forza di questo gioco di ruolo erano numerosissimi, a partire dal sistema di creazione del personaggio che era tra i più completi e personalizzabili mai visti (Tyranny, di "recente", ha fatto qualcosa di simile). Si poteva scegliere l’intera vita del proprio personaggio, personalizzare la sua carriera, le sue scelte, e decidere se fargli iniziare la ricerca dell’avventura o farlo continuare a esercitarsi e praticare mestieri più a lungo.

Per esempio, una giovane ragazza nata in una famiglia nobile poteva iniziare un addestramento come erede della casa nobiliare, per poi andare in un convento o inseguire destini migliori, e ogni singola scelta aveva il sui peso nello stabilire quali abilità potevano crescere e in che misura.

Continua su IGN Retro

 

Un podcast scientifico di Emanuele Menietti e Beatrice Mautino e in questa puntata si parla principalmente di peli con alcune risposte a domande, secondo me, interessanti.

Sui peli, il modo in cui crescono e soprattutto i modi in cui eliminarli si sente tutto e il contrario di tutto, spesso senza molte basi scientifiche. Eppure c’è moltissima scienza intorno ai peli, a come sono distribuiti nel nostro corpo, alla loro densità e a come possono essere rimossi usando rasoi, creme, laser e dispositivi a luce pulsata. In questa puntata speciale del podcast proviamo a fare ordine, con una guida pratica e qualche mito da sfatare.

Ecco dove si può ascoltare:

 

Altra bella puntata del podcast Ultrastorie di Olimpia Peroni.

Il settimo episodio del vodcast ULTRASTORIE racconta della tragedia all’Hillsborough Stadium di Sheffield, in Inghilterra, del 15 aprile del 1989, quando durante una partita di calcio è avvenuto uno schiacciamento della folla, con 97 morti e oltre 800 feriti, tutti tifosi del Liverpool La tragedia, passata alla storia come la più grande dello sport inglese, ha portato a dei cambi strutturali negli stadi per come li conosciamo oggi.

 

Un episodio interessante di Grande Giove, un podcast di Wired.

Il mondo del gioco d'azzardo è spesso avvolto da un'aura di mistero e fascino, ma cosa succederebbe se lo analizzassimo attraverso la lente della matematica e della psicologia? Ce lo siamo chiesti in questa puntata di Grande Giove, il podcast di Wired in cui ci occupiamo di scienza, tecnologia e innovazione. A discuterne con noi ci sono Paolo Canova (matematico) e Diego Rizzuto (fisico), fondatori, insieme a Sara Zaccone, di Taxi 1729, una società specializzata in formazione e comunicazione scientifica. La loro missione è aumentare la consapevolezza sul gioco d'azzardo, analizzando non solo gli aspetti matematici e statistici, ma anche quelli psicologici. Paolo Canova spiega che per parlare di gioco d'azzardo bisogna avere risultati “largamente determinati dal caso”. Tuttavia, non basta questo: "È necessario che vi siano scommesse di denaro in gioco, cioè che si debba investire una somma di denaro iniziale e che vi sia la possibilità di ricevere una vincita". Questa definizione potrebbe sorprendere molti perché include giochi che comunemente non vengono considerati come gioco d'azzardo. Diego Rizzuto sottolinea questo punto: "Il risultato del gioco non dipende dalla tua azione nel grattare, puoi vincere denaro e hai pagato per partecipare". Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto.

Nel link che ho messo principale si può vedere anche il podcast oltre che sentirlo: https://www.wired.it/article/gioco-d-azzardo-matematica-scienza-psicologia/

In alternativa è presente su queste piattaforme:

 

Nuova puntata dell'ottimo podcast Tintoria. Nella puntata 219 Daniele Tinti e Stefano Rapone intervistano la Gialappa's Band o perlomeno quel che ne rimane 😁

Apprezzo particolarmente il podcast Tintoria perché è uno dei pochi che... lascia parlare gli ospiti!

 

Segnalo il podcast Screenshot di Pietro Minto (del quale seguo una simpatica newsletter chiamata Link Molto Belli).

In questa puntata si parla di Disney.

Anche se non avete figli, cugini o nipoti, avrete notato come ormai sono cambiate le abitudini dei più piccoli, spesso "parcheggiati" davanti a qualche schermo. Proviamo ad analizzare una conseguenza industriale di questo fenomeno: per la prima volta da mezzo secolo le nuove generazioni non stanno crescendo guardando i cartoni della Disney. E questo è un bel problema per la Walt Disney Company

https://www.spreaker.com/episode/disney-senza-bambini--60709331

 

Non ascolto molti podcast ma questo mi è arrivato per caso e le storie raccontate sono sempre interessanti.

Oltre al podcast c'è anche la versione video e una sorta di trascrizione su Fanpage: video e articolo.

Da Fanpage.it

Cosa è stato il disastro aereo di Tenerife e perché da allora ai piloti non è permesso rispondere “OK”

Il sesto episodio del vodcast ULTRASTORIE racconta del disastro aereo di Tenerife e di come il 27 marzo del 1977 la collisione tra due aerei Boeing 747 sulla pista dell’aeroporto di Los Roderos, a Tenerife Nord, ha cambiato per sempre la comunicazione nel mondo dell’aviazione. Si tratta dell’incidente aereo più mortale della storia causato da una serie di errori umani e inquietanti coincidenze.

 

Ciao, domani (27 giugno) mattina dovrei provare ad aggiornare Feddit alla versione di Lemmy 0.19.5. Oggi l'ho fatto sul server di test ed è andato tutto bene a parte un paio di problemi che comunque sono stati superati.

Nonostante sia un passaggio di versione piccolo, cioè dalla 0.19.3 alla 0.19.5 è comunque una release importante che richiede aggiornamento del database e altri passaggi manuali. Questo richiederà con certezza almeno 30/60minuti di down. Di più in caso di eventuali problemi.

Come sempre verranno fatti un paio di backup salvifici in caso di disastro imprevedibile e irrimediabile.

 

Il server sul quale appoggiano le immagini di Feddit è temporaneamente in manutenzione. Purtroppo l'unico service status che hanno è sotto login https://app.idrivee2.com/service-status quindi non potete seguirne gli sviluppi.

Fino a che non verrà sistemato dal provider che lo gestisce le immagini su Feddit non si vedranno, per ora non vedo tempistiche ma spero sistemino presto!

 

Mi hanno girato questo Kickstarter, che quasi sicuramente prenderò conoscendomi 😅, su questo librone/guida disponibile anche in italiano dei giochi LucasArts dal 1986 al 2000 dove si parla di questi giochi:

  • Labyrinth - The Computer Game
  • Maniac Mansion
  • Zak McKracken and the Alien Mindbenders
  • Indiana Jones and the Last Crusade
  • Loom
  • The Secret of Monkey Island
  • Monkey Island 2
  • Indiana Jones and the Fate of Atlantis
  • Day of the Tentacle
  • Sam & Max Hit the Road
  • Full Throttle
  • The Dig
  • The Curse of Monkey Island
  • Grim Fandango
  • Escape from Monkey Island
 

Indeciso se metterlo qui o su !videogiochi@feddit.it, ma il mitico Toki in versione remastered cioè con una nuova grafica più fumettosa è in offerta a 1,04€ per la Nintendo Switch.

L'ho acquistato e ieri ho passato la notte a tentare, invano, di finirlo. Bellissimo comunque, se avete la Switch a 1€ è un ottimo affare!

 

Segnalo, per chi ne fosse interessato, la creazione della comunità !milano@feddit.it discutere anche di queste cose ma anche di eventuali problematiche/suggerimenti dei vari quartieri di Milano!

A chi si unisce entro stasera in regalo una milanesissima colomba pasquale!

view more: ‹ prev next ›