qwe

joined 2 years ago
[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (13 children)

L'articolo parla di frodi finanziarie/creditizie ("informatiche" l'hai inventato tu), peraltro in termini molto generici.

Però se hai delle perplessità, invece di fare una domanda generica come «informatica?", puoi argomentare meglio nello specifico quali sono i tuoi dubbi

Credevo fosse una svista e che bastasse segnalartela perché ti accorgessi che sia palesemente off topic... vedo ora che sembri proprio convinta/o che le statistiche sulle frodi siano "informatica". Onestamente non ho più voglia di argomentare su questo di quanta ne abbia di dimostrare che la terra sia rotonda.

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (1 children)

BTW cosa usi per fare questi post? Non sembrano scritti "a mano"

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (15 children)

Informatica?

[–] qwe@feddit.it 2 points 1 week ago

Una stablecoin è tipo un mini-assegno: se ce l'hai puoi darla a un ente (ora come ora privati) e avere indietro euro/dollari. Quando la compri l'emittente/garante riceve i tuoi euro/dollari e tipicamente ci compra titoli di stato: in pratica son soldi che presti aggratis e che l'emittente investe, sperabilmente in asset a basso rischio. Puoi pensarli come una sorta di conto corrente a tasso zero, senza però alcuna regolamentazione e senza alcun fondo interbancario di garanzia.

Gli euro digitali sarebbero invece euro veri e propri, emessi dalla BCE e che avrebbero corso legale esattamente come gli euro "normali".

Il "target" dell'euro digitale non sono tanto le stablecoin (che sono sostanzialmente delle sòle), ma i circuiti di pagamento (tipo visa, mastercard, ed eventuali altri basati su crypto o stablecoin che ancora non si vedono).

[–] qwe@feddit.it 2 points 1 week ago

Esattamente quel che intendevo :)

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (1 children)

Chatgpt pro costa tipo 200 euro al mese e abbiamo 400 deputati... 500k non mi sembra una cifra poi tanto alta? (specie se si considera che nella cifra rientra anche un - sicuramente inutile - chatbot per i cittadini).

"Chatgpt, genera 5000 emendamenti diversi per la proposta di legge allegata" (tanto lo facevano lo stesso).

Considerato che il parlamento è un organo sostanzialmente burocratico (fa tre cose: leggi delega su richiesta, conversione di decreti del governo, e recezione di norme europee) e viste l'intelligenza e cultura del parlamentare medio, forse sarebbe bene sostituire tutto l'emiciclo con un LLM /s

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago

hai postato lo stesso articolo due volte, pls cancella (se sei un utente vero/umano)

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (4 children)

hai postato lo stesso articolo due volte, pls cancella (se sei un utente vero/umano)

[–] qwe@feddit.it 2 points 1 week ago (2 children)

Err.. e che cavolo c'entra l'euro digitale con le stablecoin?

[–] qwe@feddit.it 1 points 3 weeks ago

Verrebbe da sperare che questo terzo partito finirà per dividere la destra favorendo il successo dei democratici, ma non bisogna sottovalutare lo straordinario talento di questi ultimi nel trovare candidati capaci di perdere qualunque elezione.

[–] qwe@feddit.it 2 points 3 weeks ago

Non hanno bisogno di infiltrarsi, hanno la tessera

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 month ago

Occhei... osare criticarvi vuol dire voler rendere il mondo un posto peggiore ed è sufficiente a meritarsi l'etichetta di "hater" (che, visto che quello che insulta sono io, evidentemente è un complimento?).

È un peccato che proprio chi sembrerebbe voler star dalla parte dei perseguitati prenda le critiche allo stesso modo di Trump.

 

Difficile pensare ad altro che alla nuova guerra di questi giorni, ma questo è interessante.

A me (che ho un bias per cui da La Russa mi aspetto ben poco) fa specie soprattutto che ci sia voluto (o che sia bastato) Alemanno a fargli cambiare idea.. dati e ragione nulla hanno potuto, ma leggere la lettera di un criminale amico suo lo ha "sinceramente colpito".

Comunque, se serve ad iniziare a rispettare i carcerati (o almeno i loro diritti umani), ben venga.

 

Il titolo dato da Repubblica si concentrava in particolar modo sui referendum, forse per legare la storia all'attualità o forse per propaganda.

Tra l'altro, vien da chiedersi che informazioni la Rai mantenga sull'attività politica dei propri dipendenti, oppure come pensavano di poter controllare che le disposizioni nella circolare fossero effettivamente rispettate.

 

Che dichiarazione poteva mai fare la regina dell'ambiguità?

Io pensavo di non votare per alcuni dei quesiti (troppo tecnici e IMO quindi non adatti ad essere affrontati tramite referendum), ma ora invece voterò scheda bianca.

 

Nella puntata di oggi...

 

Mi scuso per il tema pesante.

Credo sia uno di quei casi-limite che possono mettere alla prova le nostre opinioni sui temi etici.

view more: ‹ prev next ›