Open Source Italia - Gruppo sui progetti liberi

358 readers
2 users here now

🔓 Benvenutə nella gruppo Open Source Italia di Diggita

Uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.

Qui si condividono conoscenze, strumenti e battaglie legate al mondo del software libero e open source: non solo codice, ma anche cultura, diritti digitali e pratiche etiche.

Diggita è parte del Fediverso, la rete federata che unisce migliaia di istanze attraverso software liberi come Lemmy, fuori dal controllo delle Big Tech. È un luogo dove la decentralizzazione è reale, la collaborazione è concreta, e la libertà digitale è un valore, non uno slogan.

Questa sezione è il punto d’incontro per:


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
1
 
 

GitHub chiede un Fondo Sovrano Europeo per l’Open Source: ecco perché è (finalmente) una buona idea

GitHub, la piattaforma più usata dagli sviluppatori open source, ha lanciato un appello chiaro all’Unione Europea: è ora di istituire un Fondo Sovrano Europeo per l’Open Source.

https://www.marcosbox.com/2025/07/25/github-chiede-un-fondo-sovrano-europeo-per-lopen-source-ecco-perche-e-finalmente-una-buona-idea/

#UnionEuropea #softwarelibero #freesoftware #Opensource #linux #UnoLinux @opensource

2
 
 

Il Progetto #GNU è un faro di speranza nel mare del software, illumina il cammino verso la libertà.

Le sue licenze copyleft agiscono come uno scudo protettivo, le 4 libertà essenziali, permettendo agli utenti di controllare il proprio destino informatico

0 Libertà di eseguire il software come si desidera

1 Libertà di studiare e modificare il software

2 Libertà di ridistribuire copie

3 Libertà di migliorare il software

:opensource: Seguici sul gruppo: @opensource@diggita.com

#UnoOpen

3
 
 

🏞️ Buone vacanze dai @devol! 🚲🥾

Auguriamo buone vacanze a chi le trascorrerà camminando o pedalando lungo sentieri di montagna, collina o pianura, a cui vogliamo fare un piccolo regalo:

🌐 https://wanderer.devol.it/

#Wanderer aiuta a:

* tracciare i percorsi (a piedi, in bici o anche in moto/auto),
* esplorare mappe libere,
* creare e condividere itinerari nel pieno rispetto della privacy!

Grazie a @nicolafioretti per avercelo fatto conoscere!

💬 siamo nel gruppo Open Source: @opensource

4
 
 

"Tutti Open con il Source degli altri"

Mi è tornata in mente questa frase letta un po' di anni fa
@opensource
#opensource

5
 
 
6
 
 

Su PeerTube nuovo video :verified:

Stavolta parlo di Lit, framework Javascript utilizzato per sviluppare interfacce web utilizzando i famosi Web Component 🎮

@opensource

Link 👇

https://peertube.uno/w/rQEz5Z5pHNugxPGRRUwyQf

#UnoOpen #opensource #peertube

7
 
 

𝗟𝗘 𝗠𝗔𝗣𝗣𝗘 𝗢𝗣𝗘𝗡𝗦𝗧𝗥𝗘𝗘𝗧𝗠𝗔𝗣 𝗢𝗥𝗔 𝗜𝗡 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗢 𝗩𝗘𝗧𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗘

Con l'integrazione delle tessere vettoriali, i mappatori e i visitatori possono ora navigare mappe più nitide e veloci, basate su un backend completamente nuovo.

Ottimo lavoro!!

Leggi su:
https://blog.openstreetmap.org/2025/07/22/vector-tiles-are-deployed-on-openstreetmap-org/

#cartografia #mappe #map #openstreetmap #opensource #free #gratis #OSM

@opensource

🗺️ 🌍

8
 
 

🌍 Volevo segnalare wanderer, una web app relativamente giovane che permette di caricare tracce #GPS registrate o crearne di nuove e aggiungere #metadati per costruire un catalogo facilmente ricercabile.

https://wanderer.to/

E' hostabile in proprio, non c'è nessun tracciamento e supporta #ActivityPub per la sua integrazione nel #fediverso

@lealternative @opensource @opensource@diggita.com

9
 
 

#OpenStreetMap è la mappa creata dalle persone, per le persone.

Migliaia di contributori locali in tutto il mondo la mantengono aggiornata, che si tratti di un sentiero di montagna o un caffè nascosto, è probabile che sia stato aggiunto da qualcuno che conosce la zona.

Molte app come #CoMaps usano questi preziosi dati aperti per offrire una navigazione anche offline, mappe che funzionano ovunque in qualsiasi momento sono elencate su https://scegli.app/

Seguici sul gruppo: @opensource@diggita.com

10
4
submitted 5 days ago* (last edited 5 days ago) by Klod_Cripta@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com
 
 

Resurrezione tech riuscita!
Xiaomi Redmi Note 8, ormai inutilizzabile persino dopo reset: con LineageOS 22.2 (Android 15) ora è reattivo, fluido e totalmente degooglizzato!

F-Droid e Aurora Store;
Nextcloud, Organic Maps, Proton Mail & Thunderbird, Aegis, Firefox, PixelFed, Mastodon, Element, KDE Connect, Signal, VLC, NewPipe... e molte altre!

Grazie al software open source e leggero, il telefono è tornato veloce, stabile, sicuro.
#lineageos #degooglizzazione @opensource

11
 
 

🎉 Oggi parte ufficialmente il gruppo Open Source Italia su Diggita! 🎉

:opensource: @opensource@diggita.com

Uno spazio per articoli, commenti, idee e domande sull'#OpenSource,

👉 Il gruppo ospita oltre 300 persone, di cui un centinaio attivi nell’ultimo mese. È quindi già una piccola “istanza tematica” a sé stante, aperta a chiunque voglia contribuire.

📌 Come partecipare:
E' possibile pubblicare da mastodon aggiungendo il tag @opensource@diggita.com e potrà essere letto, commentato e rilanciato da tutti!

#UnoOpen

12
2
Ciao a tutt@! (mastodon.uno)
submitted 1 week ago* (last edited 1 week ago) by Alfa3@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com
 
 

Ciao a tutt@!
Sto faticando a trovare un app su #fdroid per #android che mi permetta di registrare automaticamente tutte le chimate (in entrata e uscita) da rete mobile e app.
Consigli?
#UnoAiuto #UnoOpen @opensource

13
 
 

🗺️ Una splendida mappa europea sull'argomento “i #BigTech devono sparire”

Le migliori alternative europee Open si trovano elencate sui siti italiani:

:gnu: https://librezilla.it/

:opensource: https://scegli.app/

:diggita: Immagine pubblicata nel gruppo di discussione italiano sull'Open Source seguibile qui: @opensource@diggita.com

#UnoOpen #unplugtrump #OpenSource #alternativeEuropee #europeanalternatives #Freesoftware #SoftwareLibero #Europa #App #BigTech

14
 
 

Su PeerTube nuovo video :verified:

Stavolta parlo di Astro, framework Javascript utilizzato per sviluppare blog, landing page e web app :press:

Link 👇

https://peertube.uno/w/pjWxovrspAbPnydsT9oGZv

@opensource

#UnoOpen #opensource #peertube

15
4
submitted 1 week ago* (last edited 1 week ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com
 
 

Ecco il nuovo logo di CoMaps!

CoMaps è un progetto open source sviluppato dal basso, una degna alternativa europea e community-driven ai navigatori dei Big Tech.
Grazie al suo approccio privacy-first, CoMaps offre navigazione offline, nessuna pubblicità, nessun tracciamento e pieno controllo degli utenti

Altre valide soluzioni #opensource per la navigazione sono disponibili su https://scegli.app/,

:diggita: Seguici nel gruppo open source qui: @opensource@diggita.com

#UnoOpen #Navigatore #comaps

16
 
 

🗺️ Aggiornamento per scegli.app: inserito CoMaps al posto di OrganicMaps. https://scegli.app/

@opensource

17
 
 

📬 È uscita la nuova newsletter dei Devol

Mozilla dice addio a #Pocket: una riflessione sul futuro dei servizi online e sull’importanza di scegliere alternative libere come #Readeck o #Wallabag.

📰 Leggi qui:
https://newsletter.devol.it/mozilla-dice-addio-a-pocket-una-riflessione-sul-futuro-dei-servizi-online-e-limportanza-di-scegliere-servizi-liberi-come-readeck-o-wallabag/

✉️ La newsletter di Devol spiega in modo semplice e diretto il Fediverso e come vivere online senza dipendere dai Big Tech.
Ci si iscrive qui 👉 https://newsletter.devol.it/

:diggita: Messaggio pubblicato anche sul gruppo Open Source, seguibile qui: @opensource

#UnoOpen

18
2
submitted 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) by dvalin99@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com
 
 

Su PeerTube nuovo video :verified:

Stavolta parlo di "Some drops of JavaScript", una raccolta digitale di "pillole" e casi d'uso riguardanti questo linguaggio molto diffuso :spiderman:

Link 👇

https://peertube.uno/w/pyg7mUxH7KZ8j2YsHrRrco

@opensource

#UnoOpen #opensource #peertube

19
 
 

Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.

#CoMaps introduce diverse piccole migliorie che la rendono visivamente e funzionalmente più piacevole

👎 Tuttavia la sconsiglio per l'auto:

Propone una sola opzione di percorso, spesso non ottimale

Le indicazioni alle rotonde sono ancora poco chiare

L’assenza del traffico è grave

Inoltre supporto nullo ai trasporti pubblici in superficie

👍 Resta una buona app per muoversi a piedi o in bici

@opensource

#UnoOpen

20
 
 

👨‍💻 Bye bye Microsoft: la Danimarca intende fare da apripista in Europa per raggiungere la sovranità digitale.

https://www.ilsoftware.it/la-danimarca-dice-addio-a-windows-e-il-perche-vi-stupira/

@opensource

#NotizieTech #UnoTech

21
 
 

🚨 Pocket di Mozilla chiude oggi: non sarà più possibile accedere al servizio né utilizzarlo.

È il momento giusto per esportare i propri dati e provare alternative libere come #Wallabag o #Readeck, che si stanno dimostrando ottime soluzioni! 🦘

Oggi invieremo le credenziali a chi le ha già richieste.
📩 Se non l’hai ancora fatto, puoi farne richiesta da qui:

Wallabag: https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/WETMnKDSHDSSTAgjoQBMbyMk

Readeck: https://cloud.mastodon.uno/apps/forms/s/q9TYD54RNdJNoMCLcDtZfD37

:diggita: Nel gruppo @opensource si possono seguire i dettagli.

22
 
 

L’infrastruttura digitale mondiale è un gigantesco iceberg che galleggia nell'oceano di internet.

Dove in bella vista ci sono solo le solite cose più luccicanti: social media patinati, app stilose, siti patinati, servizi "cloud" che sembrano magia... Tutto scintilla, tutto "freemium", tutto pieno di loghi, mascotte carine e marketing.

Ma quello che non si vede, e che sostiene tutto, è la vera montagna di ghiaccio: l’#OpenSource.

:diggita: segui il gruppo di discussione: @opensource@diggita.com

#UnoOpen

23
2
submitted 3 weeks ago* (last edited 3 weeks ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com
 
 

🗺️ CoMaps DISPONIBILE!

App di navigazione open-source su:
▶️ Google Play
▶️ App Store
▶️ F-Droid

✨ PERCHÉ?

🧭 Navigazione offline

🔋 Usa poca batteria

🛡️ Privacy totale

🆓 Gratis & no ads

:mastodon: presente su mastodon: @CoMaps

❤️ UNICA PERCHÉ:
Progetto comunitario, Fork etico e no-profit di Organic Maps.

⤵️ SCARICALA ORA:
https://www.comaps.app/download/

:diggita: ricevi gli aggiornamenti seguendo il gruppo open source di diggita: @opensource@diggita.com

#comaps #navigatore #UnoOpen #OrganicMaps #OpenSource

24
 
 

:brave: Brave per Android sbarca su F-Droid! 🚀

Installate il browser e aggiornatelo senza Google Play! Finalmente un'opzione:
✔️ Decentralizzata
✔️ Senza account obbligatori
✔️ Libera da tracciatori Big Tech

Celebriamo insieme questo grane passo per la sovranità digitale!

:fdroid: Guida all'installazione da f-droid: https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Installing-Brave-on-Android

:diggita: Segui gli aggiornamenti sul gruppo open source di diggita: @opensource@diggita.com

#brave #sicurezza #opensource #browser

25
 
 

🎥 Sono orgoglioso di annunciare la prossima live insieme a @inmarvinwetrust, @ribby, @lorenzodm e @redflegias: parleremo dello stato dell'arte dell'open-source in Italia.

Sarò presente in diretta per rispondere alle vostre domande su Open Source e #Fediverso e come le realtà libere usano i social decentralizzati.

📅 Lunedì 30 giugno 2025
🕕 Dalle 18:45
🔴 In streaming su: https://nostream.mastodon.uno/

Seguite @DjDino per ricevere la notifica quando parte la diretta!

:diggita: @opensource

#UnoOpen

view more: next ›